Di seguito troverete l’indicazione per i materiali necessari.
La scelta che dovrete fare per il vestiario dipenderà dalle previsioni meteo.
Apri la lista completa
Se vuoi avvicinarti al mondo delle camminate in montagna ma sei incerto su come affrontare a questi ambienti, il Corso di Trekking ti mostrerà il sentiero migliore da seguire.
Potrai quindi seguire i percorsi che vorrai che ti permetteranno di raggiungere un lago, un rifugio, una vetta o un qualsiasi luogo che attiri la tua attenzione e ti faccia nascere in te il desiderio di visitarlo.
E’ l’occasione per immergersi nella natura, raggiungendo luoghi accessibili solo con l’uso delle tue gambe, per godersi i panorami e l’ambiente che ti circonda nel rispetto della natura.
Il corso si propone di fornire gli strumenti e le competenze per svolgere escursioni e trekking in montagna in autonomia e sicurezza, nonché di trasmettere le conoscenze di base sui molteplici temi inerenti l’ambiente montano.
A tale scopo vi guiderà il nostro collaboratore Carlo Bulfone, Accompagnatore di Media Montagna del FVG.
È indicato quindi, sia a chi si approccia per le prime volte alle escursioni in montagna, come anche a chi desidera ampliare i propri orizzonti tramite una pianificazione consapevole degli itinerari.
Per partecipare al corso di trekking è richiesta una minima esperienza in montagna e un allenamento di base, così da potersi divertire.
La prima giornata del corso si svolgerà in Alpi Carniche con meta la Cima del Crostis.
Durante le due giornate del fine settimana ci recheremo a Sella Nevea e pernotteremo al Rifugio Gilberti, nel gruppo del Canin.
Faremo un giro ad anello seguendo due diversi itinerari. Saremo costantemente circondati dalla natura incontaminata, ricca di esclusive peculiarità.
Il sabato, lungo il sentiero di salita, scopriremo le formazioni carsiche uniche della zona, talvolta così grandi da permetterci di entrare. Alla sera avremo l’occasione di ammirare il tramonto infuocato e rientrare al rifugio con le prime stelle.
La domenica lungo la via di rientro seguiremo idealmente il percorso dell’acqua: dagli imbocchi in quota dei profondi abissi, alle cascata che sgorgano più a valle dalle pareti.
Le località e gli itinerari scelti dipenderanno comunque dalle condizioni meteorologiche e potranno subire variazioni.
Il corso si svolge su 3 giornate, una giornata singola e un weekend durante il quale pernotteremo in rifugio.
RITROVO
Verrà definito dall’Accompagnatore di Media Montagna alcuni giorni prima.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
Vestiario da trekking per attività di più giorni con pernottamento in rifugio
RAPPORTO
1 : 10
INCLUSO NEL PREZZO
Materiali didattici (cartine, bussole, gps, …)
Tutti i costi dell’Accompagnatore di Media Montagna
Servizi di Accompagnatore di Media Montagna
Assicurazione recupero e soccorso
NON INCLUSO
Trasferimenti
Pernottamento in rifugio per la notte del secondo fine settimana
Assicurazione personale, infortunio, annullamento viaggio (consigliata)
Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’
Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont.
Di seguito il programma di massima che seguiremo durante le giornate del corso.
Il corso è strutturato su una giornata singola e un fine settimana.
La prima giornata si svolgerà nelle Alpi Carniche.
Durante il fine settimana pernotteremo presso il Rifugio Gilberti, nelle Alpi Giulie.
Day 01
Durante la prima giornata potremo conoscere in maniera approfondita tutti i materiali tipici e necessari per questa attività. Abbigliamento, calzature e il minimo di attrezzatura che ci permettono di svolgere al meglio e in sicurezza le nostre escursioni e trekking.
Impareremo, durante questa prima escursione, a leggere una carta topografica e ad orientarci nell’ambiente che ci circonda.
Scopriremo anche i segreti per fare una buona pianificazione delle nostre escursioni facendo particolare attenzione alla scelta consapevole degli itinerari in base al gruppo e alle difficoltà e lunghezza che ci prefiggiamo come anche alla valutazione delle previsioni meteorologiche.
Day 02 e 03
Nella giornata di sabato ci troveremo a Sella Nevea e, dopo aver verificato i materiali e studiato assieme il percorso, saliremo al Rifugio Gilberti.
Seguiremo un itinerario molto vario che dapprima attraversa il bosco, poi tra i karren (rigole di erosione sul calcare) del Monte Robon ed infine in traversata su ampi pendii raggiungeremo il Rifugio Gilberti.
Avremo la possibilità, in questi diversi terreni, di acquisire la corretta tecnica di camminata. Eh già: camminare in montagna richiede una tecnica specifica che rende la progressione sicura e meno faticosa!
Impareremo anche a mantenere un ritmo adeguato, a controllare lo sforzo e ad alimentarci correttamente.
Non mancheranno le osservazioni naturalistiche e geologiche sull’ambiente circostante. Saranno tanti gli spunti e le sorprese che le nostre Guide vi faranno scoprire.
Ceneremo presto per avere poi il tempo di vivere il tramonto in quota.
La domenica scenderemo a valle passando per il Foran del Mus e Casera Goriuda, percorrendo parte del sentiero geologico.
Anche durante questa giornata potremo acquisire sicurezza nel nostro camminare per concludere il giro nei pressi del Fontanon di Goriuda.
Gli argomenti di massima che affronteremo durante queste giornate saranno i seguenti
Abbigliamento
Come vestirsi in montagna
La calzatura migliore per le nostre esigenze
Cosa portare nello zaino
Pianificazione della gita
Cartografia, orientamento e uso del gps
Geografia delle aree montane della Regione FVG
Meteorologia
Scala di difficoltà escursionistica
Valutazione rischi e pericoli
Tecnica di progressione
Tecniche di camminata in salita e in discesa su diversi terreni
Tecnica e vantaggi nell’utilizzo dei bastoncini da trekking
Ritmo, respirazione e regolarità nella camminata
Alimentazione e preparazione fisica
Aspetti naturalistici
Geologia
Flora, fauna
Lettura del paesaggio, della natura e delle zone antropizzate
Tutela e rispetto dell’ambiente montano
Recensioni dell'attività
Non ci sono ancora recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.