Le date e il numero dei partecipanti sono confermati
Qualora dovessimo apportare delle modifiche in conformità alle norme per il contenimento della pandemia, ne daremo informazione agli iscritti nonché aggiorneremo le pagine relative all’attività del nostro sito.
Nel caso di annullamento dell’attività a causa degli eventi legati alla pandemia vi garantiamo la riprogrammazione dell’attività stessa in altra data o il rimborso della quota versata.
A differenza di un corso, che offre una panoramica completa delle attività e problematiche della disciplina, durante uno stage affronteremo un argomento specifico.
E’ un approfondimento a tema ed ha l’obiettivo di sviscerare tutti gli aspetti e particolarità più nascosti, ma non meno importanti, dell’argomento trattato.
L’oggetto dello stage può essere specifico per una disciplina ma più spesso riguarda più pratiche dell’alpinismo.
Basti pensare al recupero della cordata (utile in roccia, alta montagna, cascate, …) o allo stage Artva o neve e valanghe (fondamentale nello sci alpinismo come anche in tutte le attività invernali).
Scialpinismo, freeride, ciaspole, salite invernali, cascate di ghiaccio sono tutte attività che si svolgono in ambienti innevati. Per potersi muovere in sicurezza è fondamentale conoscere bene tutti i rischi che si corrono quando ci si muove in questo fantastico ambiente.
Senza dubbio il più difficile da gestire è certamente quello legato alle valanghe. Oltre ad avere una formazione che ci permetta di ridurre il più possibile il rischio, diventa fondamentale sapere come comportarsi nel caso si venga coinvolti in un incidente di questo tipo.
Va da sé che avere il kit completo composto da Artva, pala e sonda diventa indispensabile per praticare qualsiasi attività sulla neve.
- Quale Artva utilizzare e quali le differenze fra i diversi modelli?
- Come utilizzarlo correttamente?
- Cosa fare durante le operazioni di autosoccorso?
Sono solo alcune delle innumerevoli domande alle quali daremo una risposta durante questa giornata di corso.
E’ rivolto a chi vuole imparare i primi rudimenti ma anche a chi desidera rinfrescare, aggiornare o più semplicemente tenersi allenato in questa difficile ma fondamentale attività.
Oltre all’utilizzo dell’Artva faremo anche delle prove di sondaggio e di scavo nonché di soccorso organizzato.
Sarà l’occasione inoltre di confrontare i diversi prodotti presenti sul mercato per poter coglierne le differenze e comprendere meglio quale sia quello più adatto a noi per fare un acquisto.
La località che prediligiamo è la conca del Rifugio Gilberti che offre un’area ideale per le nostre prove ma anche un riparo per la parte teorica.
Non è necessario possedere alcun allenamento o conoscenza particolare e non servono attrezzature specifiche (sci da scialpinismo, ciaspe, ramponi, …) in quanto ci muoveremo a piedi.
Recensioni dell'attività
Non ci sono ancora recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.