Le date e il numero dei partecipanti sono confermati
Qualora dovessimo apportare delle modifiche in conformità alle norme per il contenimento della pandemia, ne daremo informazione agli iscritti nonché aggiorneremo le pagine relative all’attività del nostro sito.
Nel caso di annullamento dell’attività a causa degli eventi legati alla pandemia vi garantiamo la riprogrammazione dell’attività stessa in altra data o il rimborso della quota versata.
A differenza di un corso, che offre una panoramica completa delle attività e problematiche della disciplina, durante uno stage affronteremo un argomento specifico. E’ un approfondimento a tema ed ha l’obiettivo di sviscerare tutti gli aspetti e particolarità più nascosti, ma non meno importanti, dell’argomento trattato.
L’oggetto dello stage può essere specifico per una disciplina ma più spesso riguarda più pratiche dell’alpinismo. Basti pensare al recupero della cordata (utile in roccia, alta montagna, cascate, …) o allo stage Artva o neve e valanghe (fondamentale nello sci alpinismo come anche in tutte le attività invernali).
Lo Stage Autosoccorso della Cordata è un approfondimento sul tema della sicurezza nelle discipline dell’arrampicata estiva e invernale e dell’alpinismo in generale.
Durante questa giornata apprenderemo le corrette tecniche di recupero del compagno infortunato o più semplicemente di aiuto perché in difficoltà affrontando un passaggio su roccia.
Studieremo i diversi tipi di paranco, la risalita su corda, il passaggio del nodo in caso di corda lesionata e tanti altri aspetti e argomenti connessi.
Sarà una giornata full immersion fra nodi, corde, soste e manovre. Non arrampicheremo se non per trovare l’ambientazione corretta per l’esercitazione che andremo a svolgere.
Per quest’attività ci recheremo in una falesia del Friuli dall’accesso facile e il più veloce possibile per dedicare tutto il tempo a disposizione all’apprendimento di queste complesse tecniche.
La finalità di questo stage è quella di rendere ancor più sicuri i partecipanti nella pratica dell’alpinismo in generale offrendogli un panorama di soluzioni da utilizzare in situazioni più critiche e impegnative.
Non dovrà comunque essere considerata esaustiva in quanto l’ambientazione di queste manovre, la più variegata e complessa, non permette una catalogazione e una definizione standard delle operazioni da compiere. Offre però un bagaglio di soluzioni ampio e specifico da utilizzare e adattare nelle diverse situazioni.
Il corso si svolge in una giornata. Il pranzo è al sacco. La meta verrà scelta in base alle condizioni meteo e comunicata ai partecipanti.
Requisiti per l’ammissione al corso: è preferibile aver partecipato a un corso roccia o alpinismo o avere esperienze di roccia, alpinismo e delle manovre classiche di corda della progressione in cordata soste, sicure, nodi
Recensioni dell'attività
Non ci sono ancora recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.