IL FRONTE AUSTRO-UNGARICO SULLE ALPI GIULIE:
DALLA POSIZIONE FINDENEGG ALLE CANNONIERE SULLE CIME PICCOLE DI RIO BIANCO
Il percorso ci conduce nel cuore delle Alpi Giulie italiane, sul grandioso massiccio dello Jôf Fuart, alla riscoperta dello scenario coinvolto dal fronte austro-ungarico della Grande Guerra.
Visiteremo le vestigia dell’insediamento militare di Sella Vallone, salendo quindi fino alle gallerie-cannoniere sulle sovrastanti Cime Piccole di Riobianco.
Non solo alpinismo, ma anche storia della Grande Guerra.
Una ferrata entusiasmante e piena di scoperte.
Durante questa giornata affronteremo un percorso attrezzato e scopriremo la storia che si è scritta in questi luoghi durante la Prima Guerra Mondiale.
Per poter svolgere questi compiti saremo accompagnati da due figure diverse:
- La Guida Alpina che si prenderà cura della sicurezza durante il percorso;
- L’Accompagnatore di Media Montagna che con le sue profonde conoscenze ci illustrerà le vicende accadute su questi monti durante la Grande Guerra.

Quest’escursione si svolgerà su terreno attrezzato – Via ferrata
Perforando le pareti rocciose, gli artiglieri imperiali avevano ricavato diverse postazioni d’artiglieria, di cui visiteremo le casematte, le feritoie orientate verso lo schieramento italiano e l’impressionante sistema di gallerie artificiali che ne consentiva l’accesso.
Affrontato e goduto l’assai panoramico percorso attrezzato di cresta (pulpito irripetibile per comprendere “dall’alto” la geografia del teatro bellico fra la Val Rio del Lago, Sella Nevea, Cime Confine e Monte Rombon), sulla via del ritorno esploreremo i meandri del caposaldo incavernato di prima linea “postazione Findenegg“. Fra i temi storici che approfondiremo, particolare rilevanza avranno le vicende dei militari-alpinisti attivi nel settore, l’organizzazione logistica austro-ungarica in quota e le operazioni militari del 1915 attorno alle cime Castrein.
Difficoltà: sentiero attrezzato moderatamente difficile, adeguato anche per chi non ha avuto ancora modo di costruirsi un’ampia esperienza nella percorrenza delle vie ferrate ma vuole cimentarsi cu percorsi soddisfacenti anche dal punto di vista alpinistico.
Allenamento richiesto: Medio – Alto, circa 1000m D+
Dovremo prevedere il pranzo al sacco
La durata dell’escursione sarà di circa 8 ore (incluse le soste tematiche)
Dislivelli: 1000 m ↓1000 m
Per approfondire i temi storici interverrà Marco Pascoli, esperto dei siti della Prima Guerra Mondiale e Accompagnatore di Media Montagna.
Sarà anche presente una Guida Alpina di inMont che garantirà la sicurezza sulla progressione sui terreni che richiedono tecniche alpinistiche.
Recensioni dell'attività
Non ci sono ancora recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.