- Durata dell'attività1 giorno
- Livello 2 ScialpinoSei in grado sciare tutte le piste rosse e sei in grado di eseguire le curve con la tecnica cristiania. Non hai alcuna esperienza di sci fuori pista e di salita con le pelli;
- Livello allenamento 2Hai un medio livello di allenamento e puoi camminare per 4/5 ore su terreno ondulato con un ritmo costante. Perciò sei in grado di superare dislivelli di 500/800 m in salita e in discesa. Sei inoltre in grado di portare uno zaino con tutto il necessario per la giornata (ca 7 kg).
- Numero minimo di persone4 min
Una giornata per riprendere confidenza con lo scialpinismo
Scialpinismo Warm Up – Quale maniera migliore per ricominciare le attività sulla neve dopo un inizio inverno davvero difficile per noi scialpinisti?
Un’ottima occasione per riprendere confidenza con la tecnica di salita, avere qualche spunto in più sulla tecnica di discesa e rinfrescarci le idee sull’utilizzo dell’ARTVA.
Scialpinismo Warm Up. Il titolo spiega bene come ci muoveremo durante questa giornata
Per l’occasione saliremo alla Cima Madrizze 1818m compiendo un breve dislivello. La cima offre una splendida vista dai Tauri alle Carniche fino alle Alpi Giulie. Percorreremo in salita la lunga dorsale per rientrare dalle piste.
Riprenderemo confidenza con le inversioni e magari aggiungeremo qualche particolare per migliorare la nostra tecnica.
Durante la discesa le Guide Alpine di inMont ci potranno regalare ancora qualche suggerimento per diventare sempre più padroni della nostra tecnica individuale.
E nel pomeriggio riprenderemo e rinfrescheremo la memoria su come utilizzare l’ARTVA con una prova pratica.
Alla fine non si finisce mai di imparare!
La destinazione sarà il Passo Pramollo e più precisamente la Cima Madrizze 1482m.
E’ un’area che ci permette di fare una breve gita (400/600 m di dislivello) di difficoltà moderata per avere tutto il tempo da dedicare agli aspetti didattici.
Avremo a fine giornata anche il tempo per rinfrescare le tecniche di autosoccorso in valanga.
E’ quindi una giornata che si pone l’obiettivo di scaldare i motori per essere pronti a percorrere itinerari più ambiziosi durante la stagione alle porte.
Avremo poi anche la possibilità, magari a fine giornata con una birra in mano, di confrontarci in merito al le nostre proposte inMont Day Tour o ai nostri Viaggi con gli Sci e, perché no, anche sognare e programmare qualche cosa di particolare che vi permetta di realizzare il vostro sogno nel cassetto.
CONDIZIONI
RITROVO
Passo Pramollo presso “Al Gallo Forcello”
alle 9.00
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
Abbigliamento adatto alla pratica dello scialpinismo compresi sci con pelli, attacchi da sci alpinismo, scarponi e kit Artva/pala/sonda.
Il kit di autosoccorso (Artva, pala e sonda) potrà essere noleggiato direttamente da inMont.
RAPPORTO
1 : 6
INCLUSO NEL PREZZO
Materiale comune del gruppo (strumenti didattici e di sicurezza)
Tutti i costi della Guida Alpina
Servizi di Guida Alpina
Assicurazione recupero e soccorso
NON INCLUSO
Trasferimenti
Eventuali impianti di risalita
Assicurazione personale, infortunio, annullamento viaggio, smarrimento bagaglio (consigliata)
Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’
Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont.
PROGRAMMA
Di seguito il programma dell’attività che svolgeremo
Ritrovo
Ci troveremo al Ristorante Al gallo Forcello presso il Passo Pramollo alle ore 9.00
Dopo un buon caffè e una verifica dei materiali, avrà inizio la nostra escursione
Attività
Itinerario:
Dal Laghetto incantato di Passo Pramollo 1528 m ci incammineremo imboccando il sentiero 403 che, con percorso non obbligato, segue le piste da sci.
Giungeremo in prossimità di un secondo laghetto artificiale dove un abete cresciuto tra i sassi ci indicherà la giusta direzione da percorrere. Salendo
ancora per 200 metri ci troveremmo sulla dorsale che in breve ci condurrà alla cima del Monte Madrizze a quota 1818 m.
Seguiremo l’itinerario programmato rispettando le esigenze e i ritmi di tutti.
Durante la salita riprenderemo con degli approfondimenti gli aspetti legati alla tecnica di salita e alle inversioni.
Anche durante la discesa vi saranno certamente spunti per migliorare anche la propria tecnica individuale.
Durante tutta la giornata faremo anche assieme valutazioni sulla traccia da seguire, sul pericolo valanghe e su tutto ciò che concerne la sicurezza e la gestione di un gruppo durante la pratica dello scialpinismo.
Verso fine giornata troveremo un luogo adatto alle prove di autosoccorso in valanga per rinfrescare l’uso dell’ARTVA. Con noi avremo anche le carte cristallografiche e le lenti per analizzare la nuova neve caduta.
Conclusioni
La durata dell’escursione con tutte le attività da svolgere coprirà l’arco di tempo di tutta la giornata.
Con ogni probabilità faremo quindi rientro nel pomeriggio, comunque mai prima di esserci salutati con un brindisi.
Sarà anche l’occasione per fare progetti assieme per la stagione invernale oramai partita.
MATERIALI
Di seguito troverete l’indicazione per i materiali necessari.
La scelta che dovrete fare per il vestiario dipenderà dalle previsioni meteo.
Apri la lista completa da questo link
LUOGO
Passo Pramollo (UD)
GALLERIA FOTOGRAFICA
- Durata dell'attività1 giorno
- Livello 2 ScialpinoSei in grado sciare tutte le piste rosse e sei in grado di eseguire le curve con la tecnica cristiania. Non hai alcuna esperienza di sci fuori pista e di salita con le pelli;
- Livello allenamento 2Hai un medio livello di allenamento e puoi camminare per 4/5 ore su terreno ondulato con un ritmo costante. Perciò sei in grado di superare dislivelli di 500/800 m in salita e in discesa. Sei inoltre in grado di portare uno zaino con tutto il necessario per la giornata (ca 7 kg).
- Numero minimo di persone4 min
Recensioni dell'attività
Non ci sono ancora recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.