Di seguito troverete l’indicazione per i materiali necessari.
La scelta che dovrete fare per il vestiario dipenderà dalle previsioni meteo.
Apri la lista completa
La Tofana di Rozes sicuramente non ha bisogno di presentazioni: Sulla sua imponente parete Sud sono state tracciate numerose e famose vie di arrampicata già dai primi anni del ‘900 sulla tipica roccia dolomitica. Successivamente le Tofane vissero in prima persona le vicende della Prima Guerra Mondiale. Ancora oggi si possono riconoscere e visitare i segni lasciati da tale periodo, come lunghe gallerie scavate nella roccia, trincee e camminamenti, lungo tutti i versanti di questa montagna e non solo. La Ferrata Lipella percorre inizialmente proprio una di queste gallerie: la galleria del Castelletto, e al suo termine l’itinerario si snoda lungo la parete Ovest fino a sbucare sulla Spalla Nord poco distante dal sentiero per la cima alta 3225 m.
Il nostro itinerario avrà inizio dal Rifugio Dibona ai piedi della parete Sud da dove, attraverso un comodo sentiero raggiungeremo la galleria del Castelletto che ci permetterà di guadagnare l’inizio vero e proprio della ferrata. Percorrendo diverse cenge e salti verticali sfioreremo prima le “Tre Dita” e successivamente la spalla Nord. Seguendo il sentiero normale si arriverà alla croce di vetta.
Dislivello: 1400 m
Tempo complessivo: 8 ore circa
RITROVO
Rifugio Dibona – Cortina d’Ampezzo
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
Normale vestiario utilizzato durante i trekking o ferrate, imbracatura bassa, casco, kit da ferrata, lampada frontale
RAPPORTO
1 : 4
INCLUSO NEL PREZZO
Tutti i costi della Guida Alpina
Servizi di Guida Alpina
Assicurazione recupero e soccorso
NON INCLUSO
Trasferimenti
Assicurazione personale, infortunio, annullamento viaggio, smarrimento bagaglio (consigliata)
Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’
Di seguito il programma delle attività che svolgeremo
Day 01
Ci troveremo al Rifugio Dibona e seguendo i sentieri 403, 442 e 404 raggiungeremo la galleria del Castelletto che tramite scalette e tratti attrezzati ci porterà sulla prima grande cengia. Una lunga serie di cenge, paretine e camini verticali ci permetteranno di raggiungere un’altra cengia netta che seguita verso Sud ci permetterà di salire l’ultima sezione verticale della ferrata fino ad incrociare il sentiero normale per la cima della Tofana.
Dalla cima scenderemo lungo la via Normale fino al rifugio Giussani e quindi comodamente fino al Rifugio Dibona.
Recensioni dell'attività
Non ci sono ancora recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.