Le date e il numero dei partecipanti sono confermati
Qualora dovessimo apportare delle modifiche in conformità alle norme per il contenimento della pandemia, ne daremo informazione agli iscritti nonché aggiorneremo le pagine relative all’attività del nostro sito.
Nel caso di annullamento dell’attività a causa degli eventi legati alla pandemia vi garantiamo la riprogrammazione dell’attività stessa in altra data o il rimborso della quota versata.
La Valle del Sarca, a Nord del Lago di Garda, è un vero e proprio paradiso per le attività outdoor dall’arrampicata alle vie ferrate, dalla mountain bike agli sport sull’acqua. La morfologia della valle offre pareti ideali per gli itinerari attrezzati nonché il particolare micro-clima mediterraneo che la rende assolutamente gradevole nelle stagioni di inizio e fine estate, ci permettono di prolungare la stagione alpinistica anche quando in montagna è arrivato il primo freddo.
Sono numerosissimi i percorsi attrezzati e le vie ferrate e la scelta copre tutte le difficoltà e lunghezze. Vi sono itinerari per i neofiti come il Colodri, lungo le forre per scoprire luoghi incantati difficilmente raggiungibili come il Rio Sallagoni nel Castel Drena ma anche itinerari molto impegnativi come la Pisetta al Piccolo Dain.

Le numerose pareti della valle offrono una vasta scelta per ferrate e sentieri attrezzati di ogni tipo. Dai neofiti ai più esperti, dalle gite di tutta la giornata a quelle più brevi, da quelle atletiche ed esposte a quelle più tecniche con poche attrezzature, tutti possono trovare nella Valle del Sarca il loro percorso ideale. Insomma ce n’è per tutti i gusti!!!
Alcuni esempi delle più classiche e conosciute sono la breve e facile Ferrata che sale al Colodri, sulla Cima Sat le lunghe ed esposte
scale della Via dell’Amicizia, la panoramicissima Fausto Susatti a Cima Capi, la più alpinistica Che Guyevara sul Monte Casale e la divertente forra del Rio Sallagoni sotto il Castel Drena.

Pernottando in valle ci potremo spostare in queste due giornate alla ricerca del giusto itinerario. Gli avvicinamenti sono generalmente brevi ed agevoli così come anche i rientri spesso con una bellissima vista sulla valle fino talvolta a poter ammirare le acque del lago di Garda.
Insomma un panorama completo e vario, all’insegna del massimo divertimento.
Alla sera potremo visitare Arco, diventata famosa anche per i numerosi negozi di articoli sportivi e punti di ritrovo per gli arrampicatori e gli amanti delle attività all’aria aperta.
Sono numerose le opzioni per alloggiare a Arco. Pernotteremo in camere doppie / triple in una di queste confortevoli strutture. Per il vitto ci organizzeremo presso i ristoranti della zona.
E’ necessario avere esperienza di vie ferrate anche di livello base. La scelta degli itinerari la effettueremo in base alle capacità e alle esigenze del gruppo.
Recensioni dell'attività
Non ci sono ancora recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.