Le date e il numero dei partecipanti sono confermati
Qualora dovessimo apportare delle modifiche in conformità alle norme per il contenimento della pandemia, ne daremo informazione agli iscritti nonché aggiorneremo le pagine relative all’attività del nostro sito.
Nel caso di annullamento dell’attività a causa degli eventi legati alla pandemia vi garantiamo la riprogrammazione dell’attività stessa in altra data o il rimborso della quota versata.
A differenza di un corso, che offre una panoramica completa delle attività e problematiche della disciplina, durante uno stage affronteremo un argomento specifico.
E’ un approfondimento a tema ed ha l’obiettivo di sviscerare tutti gli aspetti e particolarità più nascosti, ma non meno importanti, dell’argomento trattato.
L’oggetto dello stage può essere specifico per una disciplina ma più spesso riguarda più pratiche dell’alpinismo.
Basti pensare al recupero della cordata (utile in roccia, alta montagna, cascate, …) o allo stage Artva o neve e valanghe (fondamentale nello sci alpinismo come anche in tutte le attività invernali).
Quali sono le conoscenze base per riconoscere le potenziali situazioni valanghive? Come avere delle risposte, o più correttamente come poter capire quali siano le giuste domande che ci si deve porre per non essere coinvolti in una valanga?
Non è facile… La materia ‘neve’ è estremamente complessa e variabile e non potremo avere certezze, ma un metodo di valutazione è comunque possibile, necessario, fondamentale.
Frequentare la montagna in inverno, sia praticando Scialpinismo, freeride, ciaspole, salite invernali o cascate di ghiaccio richiede delle conoscenze diverse rispetto a quelle necessarie per le nostre attività estive. La neve copre e modifica tutto l’ambiente, nasconde i sentieri e trasforma semplici pendii in trappole pericolose.
Come riuscire a riconoscere le situazioni a rischio? Come prevedere, o almeno ridurre al minimo il rischio?
Senza dubbio dotarsi e saper utilizzare correttamente Artva, pala e sonda è quanto ci può venire in aiuto nel caso ci trovassimo coinvolti in un incidente da valanga.
Ma ancor più importante è riuscire a valutare correttamente le situazioni e i pericoli durante le nostre uscite.
La neve, la sua trasformazione, il vento, le temperature influiscono con mix piuttosto complessi nella stabilità del manto nevoso. Quando questa risulta compromessa, ad esempio con il passaggio di uno sciatore, potremo assistere a fenomeni valanghivi.
Questo corso fornirà gli elementi per iniziare a comprendere questo variegato e difficile puzzle del manto nevoso e della sua stabilità.
E’ rivolto sia ai neofiti che affrontano per la prima volta questi argomenti come anche a chi, più esperto, desidera approfondire i concetti chiave, cause delle valanghe.
La località che prediligiamo è la conca del Rifugio Gilberti che offre un’area ideale per le nostre prove ma anche un riparo per la parte teorica.
Non è necessario possedere alcun allenamento o conoscenza particolare e non servono attrezzature specifiche (sci da scialpinismo, ciaspe, ramponi, …) in quanto ci muoveremo a piedi.
Recensioni dell'attività
Non ci sono ancora recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.