Di seguito troverete l’indicazione per i materiali necessari.
La scelta che dovrete fare per il vestiario dipenderà dalle previsioni meteo e dall’attività scelta.
Apri la lista completa
Il corso roccia full-immersion è finalizzato all’apprendimento delle tecniche alpinistiche necessarie per poter salire in sicurezza itinerari di roccia in ambiente di montagna.
Svolgeremo questo corso in uno dei contesti più belli ed affascinanti per quanto riguarda l’arrampicata su roccia: le Dolomiti! Facendo base in rifugio si avrà l’occasione di prendere confidenza con i materiali e le tecniche fondamentali per questo tipo di salite.
La finalità del corso roccia base è quella di rendere gli allievi capaci di partecipare a salite su roccia di livello fino al D+, da secondi di cordata, ma in grado di svolgere correttamente tutte le necessarie operazioni relative all’autoassicurazione, all’assicurazione al primo di cordata e alle corde doppie come anche prendere conoscenza e coscienza di come si procede in cordata a tiri.
Il corso roccia base si svolge in tre giornate consecutive con pernottamento in rifugio.
Requisiti per l’ammissione al corso: è preferibile avere esperienze di escursionismo e di arrampicata in falesia o aver partecipato ad un corso di arrampicata sportiva.
RITROVO
Verrà definito dalla Guida Alpina alcuni giorni prima
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
Normale vestiario utilizzato in montagna.
Imbracatura bassa, casco, scarpette da arrampicata e attrezzatura tecnica
RAPPORTO
1 : 4
1 : 2 per la giornata della salita
INCLUSO NEL PREZZO
Materiale comune della cordata (corde, protezioni, …)
Attrezzatura personale quale casco, imbraco, scarpette di arrampicata (qualora ne foste sprovvisti)
Tutti i costi della Guida Alpina
Servizi di Guida Alpina
Assicurazione recupero e soccorso
NON INCLUSO
Trasferimenti
Vitto e alloggio presso i rifugi
Eventuali ingressi nelle palestre indoor
Assicurazione personale, infortunio, annullamento viaggio, smarrimento bagaglio (consigliata)
Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’
Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont.
Di seguito il programma di massima che seguiremo durante le giornate del corso.
Il corso è strutturato su un lungo fine settimana (3 giornate) con pernottamento in rifugio.
La scelta della meta verrà comunicata agli iscritti e dipenderà principalmente dalle condizioni meteo e dalle esigenze dei partecipanti.
Si svolgerà nelle Alpi Giuli, Carniche o in Dolomiti.
Day 01 e 02
Una volta raggiunto il rifugio inizieremo a studiare i materiali, i nodi, gli ancoraggi e le soste. Tali argomenti ci impegneranno per entrambe le giornate.
Alla sera avremo la possibilità di affrontare temi teorici quali l’orientamento e la topografia come anche accenni di primo soccorso.
Durante la seconda giornata, dopo un ripasso degli argomenti trattati il giorno precedente, li implementeremo imparando ad utilizzare le mezze corde , i sistemi di assicurazione mediante mezzo barcaiolo e secchiello e le manovre della cordata durante la salita. Simuleremo, su terreno molto facile anche tutta la fase della progressione da sosta a sosta.
Sarà poi la volta delle calate in corda doppia. Vedremo le soste di calata, i nodi e la corretta tecnica da utilizzare. Faremo alcune prove su terreno facile per acquisire i giusti automatismi. Avremo poi la possibilità di salire alcuni tiri di corda applicando le tecniche di progressione acquisite per poi scendere nuovamente in corda doppia concatenando più tratti.
Faremo quindi rientro in rifugio dove, alla sera, potremo affrontare ancora alcuni temi teorici quali i concetti di forza d’arresto, fattore di caduta e spiegare ancor meglio il concetto delle soste e della distribuzione dei carichi.
Day 03
Il terzo giorno sarà interamente dedicato alla salita di una via in ambiente. Sceglieremo un itinerario adatto alle vostre capacità che verosimilmente si aggirerà su difficoltà contenute (IV grado). Anche durante questa giornata ci saranno molti aspetti didattici: l’avvicinamento e la ricerca dell’attacco, la linea da seguire durante la scalata, un ripasso e approfondimento ‘sul campo’ di tutti quegli aspetti affrontati durante il corso, la discesa che può avere tratti di facile arrampicata o in corda doppia.
Gli argomenti di massima che affronteremo durante queste giornate saranno i seguenti
Materiali
Imbracatura, casco, scarpette di arrampicata
Corda, mezze corde, rinvii e moschettoni
Freni (piastrina, secchiello, multifunzione)
Protezioni (chiodi, friend, nut)
Sicurezza
Aspetti generali della sicurezza nell’arrampicata in vie di più tiri
Approfondimento su tutti gli argomenti trattati da un punto di vista legato alla sicurezza (oltre che alla funzionalità)
Il corretto uso di imbracatura e casco
Nodi e loro uso
Modalità di scelta e utilizzo dei freni in diversi contesti
Concetto di controllo reciproco
Protezioni (chiodi, friend, nut)
Manovre di messa in sicurezza della cordata e accenni sulle manovre di aiuto e autosoccorso
Tecnica individuale
Ripresa dei concetti base della tecnica di arrampicata come elemento di sicurezza della progressione in roccia
Utilizzo dei materiali propri dell’arrampicata su roccia in vie di più tiri
Allestimento di soste di progressione, posizionamento di protezioni e manovre di corda della cordata
Allestimento delle soste di calata e corda doppia
Recensioni dell'attività
Non ci sono ancora recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.