Di seguito troverete l’indicazione per i materiali necessari.
La scelta che dovrete fare per il vestiario dipenderà dalle previsioni meteo.
Apri la lista completa
I Monti Tatra, nel cuore dei Carpazi, rappresentano il confine ideale fra la Polonia e la Slovacchia. La cima più alta, il Gerlachovsky, supera di poco i 2600 metri ma ciò non deve trarre in inganno: gli Alti Tatra sono delle cime alpine severe e impegnative che offrono scenari fantastici a chi li sale.
Sono numerosi i sentieri e le vie ferrate che li attraversano come anche le vie di roccia che ne salgono le irte pareti offrendo una scelta varia e mai monotona a chi decide di scoprirli.
Sia sul versante Polacco che da quello Slovacco vi sono Parchi Nazionali che ne proteggono la flora e la fauna, qui molto varia e presente nelle sue diverse specie.
Zakopane è la città sul versante polacco racchiusa dall’arco dei monti Tatra. La catena degli Alti Tatra a Est forma una corona di ineguagliabile bellezza. Foreste di di pini e abeti secolari, cime prative con lunghe creste che si trasformano verso Est in affilate guglie rocciose intervallate da severe forcelle, laghi alpini dai colori inarrivabili. Uno scenario sorprendente che offre riparo a una fauna ricchissima: il lupo, la volpe ma anche la lince, l’orso e il gatto selvatico sono gli abitanti più comuni di queste zone. Non per nulla i Tatra, sia sul versante Polacco che quello Slovacco, sono protetti da Parchi Nazionali e da regole rigide che ne tutelano l’ambiente.
Attraverseremo questo magnifico mondo naturale alla scoperta anche della storia, sia alpinistica che politica, che ha caratterizzato queste terre.
Sarà un trekking itinerante dove dormiremo in rifugi confortevoli, gustando i tipici piatti locali.
Il percorso che percorreremo ci vedrà camminare per dislivelli mai troppo importanti su tracciati talvolta comodi e panoramici altre volte più severi dove il kit da ferrata, e talvolta la corda della guida, ci verranno in aiuto per darci la giusta sicurezza.
Il Trekking e ferrate sui Monti Tatra è un viaggio itinerante di più giorni con appoggio nei comodi e accoglienti rifugi polacchi
Affronteremo dislivelli di 800/1000 metri percorrendo creste panoramiche, superando colli e selle dal sapore alpino, scenderemo lungo le valli cosparse di laghi e coperte da fitte foreste di pini e abeti.
Nei tratti più impegnativi seguiremo degli itinerari attrezzati con cavi e pioli e, dove sarà necessario, utilizzeremo anche la corda procedendo assicurati in conserva.
Qualora vi fosse la necessità sarà sempre possibile modificare l’itinerario per adattarlo alle condizioni meteo e alle esigenze del gruppo seguendo itinerari più rapidi e veloci.
Non sono richieste competenze alpinistiche particolari ma voglia di camminare e un discreto allenamento.
RITROVO
Zakopane – Polonia
Potremo accordarci per fare il viaggio dall’Italia tutti assieme
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
Imbracatura bassa, casco, kit da ferrata
Normale vestiario utilizzato durante i trekking o ferrate, lampada frontale
RAPPORTO
1 : 6
INCLUSO NEL PREZZO
Vitto e alloggio a Zakopane con servizio di B&B
Vitto e alloggio nei rifugi con servizio di mezza pensione (bere esclusi)
Tutti i trasferimenti locali, ingressi ai parchi e impianti
Tutti i costi della Guida Alpina
Servizi di Guida Alpina
Assicurazione recupero e soccorso
NON INCLUSO
Trasferimenti fino a Zakopane
Pranzi e cene a Zakopane
Bevande, extra nei rifugi (thè, pranzo al sacco, docce, …)
Attrezzatura di sicurezza qualora sprovvisti (imbraco, casco, kit da ferrata)
Assicurazione personale, infortunio, annullamento viaggio, smarrimento bagaglio (consigliata)
Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’
Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont.
Di seguito il programma delle attività che svolgeremo durante questa giornata di divertimento
Day meeting
Ritrovo
Ci troveremo alle ore 17.00 nell’albergo sito in Zakopane (verrà successivamente comunicato agli iscritti)
Durante l’incontro avremo la possibilità di conoscere la Guida Alpina che ci accompagnerà durante il nostro trekking e potremo discutere degli aspetti logistici e verificare i materiali.
Pernottamento presso l’albergo
La cena è libera
Day 01
Polana Chocholowska
Con un taxi locale con un breve tragitto raggiungeremo l’ingresso della Dolina Chocholowska in località Siwa Polana, all’ingresso del parco polacco dei Monti Tatra.
Potremo approfittare dei tipici carri trainati da cavalli per raggiungere il Rifugio Polana Chocholowska.
Da qui potremo salire il Grzes e il Rakon con un itinerario prevalentemente su cresta che ci regalerà una vista magnifica su tutto l’arco degli Alti Tatra.
Cena e pernottamento al Rifugio Polana Chocholowska
5/6 ore, ↑800 m ↓800 m
Day 02
Schronisko Na Hali Ornak
Risaliremo il crinale che ci permetterà di raggiungere la spalla del Trzydniowianski Wierch e quindi la cima del Konczysty Wierch. Proseguiremo sempre per cresta panoramica e facile fino a superare le cime dello Starorobocianski Wierch, dello Siwa Przelecz per scendere lungo il crinale del Siwe Skaly fino alla Dolina Pysznianska dove raggiungeremo il rifugio immerso nella foresta
Cena e pernottamento al Schronisko Na Hali Ornak
7/8 ore, ↑1200m ↓1250m
Day 03
Hala Kondratowa
Ancora una giornata attraverso magnifici boschi e lungo panoramiche creste per superare il crinale del Ciemniak.
Saliremo lungo la Dolina Tomanowa fino a raggiungere la Chuda Przelaczka e quindi il Ciemniak. Ancora una breve salita fino alla cima del krzesanica per poi scendere sempre per cresta superando le cime del Malolaczniak e Kondracka Kopa. Dalla sella seguente scenderemo la Dolina Kondratowa fino a raggiungere il rifugio Hala Kondratowa
Cena e pernottamento al Rifugio Hala Kondratowa
6/7 ore, ↑1200m ↓900m
Day 04
Schronisko Murowaniec
Dopo una breve discesa fino a Kuznice, risaliremo utilizzando gli impianti di risalita fino al Kasprowy Wierch, meta panoramica sopra Zakopane. Da qui riprenderemo il cammino dapprima lungo le creste di confine superando il Liliowe, lo Swinicka Przelecz e quindi lo Swinica. Incontreremo le prime difficoltà che, qualora necessario, potremo affrontare con l’uso della corda per offrirci sicurezza. Scenderemo quindi fino al rif Schronisko Murowaniec
Cena e pernottamento al Rifugio Schronisko Murovaniec
7/8 ore, ↑600m ↓900m
Day 05
Schronisko w Doline Pieciu Stawow Polskich
Oramai siamo nel cuore della catena degli Alti Tatra. Risaliremo il filo di cresta percorrendo tratti attrezzati dove anche la corda per legarci in cordata ci tornerà utile fino a raggiungere le vette del Kozi Wierch. Scenderemo quindi sul versante opposto in direzione di bellissimi laghi. E’ appunto la valle che prende il nome di Valle dei Cinque Laghi. Proprio sulla sponda di uno di questo è ubicato il nostro rifugio dove potremo riposarci.
Cena e pernottamento al Rifugio Schronisko Pieciu Stawow
8 ore, ↑1250m ↓1100m
Day 06
Schronisko Morskie Oko
Sempre immersi negli Alti Tatra, risaliremo la Dolina Pieciu Stawow Polskich per raggiungere la vetta dello Szpiglasowy Wierch. Da qui una facile discesa ci accompagnerà a uno dei rifugi più famosi dei Monti Tatra: il Schronisko Morskie Oko
Cena e pernottamento al Rifugio Schronisko Morskie Oko
5 ore, ↑500m ↓700m
Day 07
Rysy – Horsky Popradske Pleso
E’ la volta della cima del Rysy, la montagna più alta della Polonia. Con i suoi 2499 metri sovrasta la Dolina Rybiego Potoku offrendo una vista eccezionale su tutti i lati.
La salita ci impegnerà soprattutto nell’ultimo tratto. Scenderemo quindi sul versante opposto, in territorio slovacco, per raggiungere il rifugio dove potremo riposarci.
Cena e pernottamento al Rifugio Horsky Popradske Pleso
8 ore, ↑1100m ↓1000m
Day 08
Strbske Pleso – Zakopane
E’ ora di rientrare. Scenderemo alla città di Strbske Pleso e, con un taxi, rientreremo a Zakopane nel primo pomeriggio.
Cena e pernottamento in albergo a Zakopane
1 ore, ↑0m ↓300m
Recensioni dell'attività
Non ci sono ancora recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.