- Durata dell'attività6 giorni
- Livello 2 Arrampicata su roccia
Sei in grado arrampicare su roccia fino al III° (UIAA) da secondo di cordata, hai esperienze in via ferrata e/o brevi e semplici arrampicate per raggiungere le vette. Il tuo livello di escursionismo è EEA
- Livello allenamento 2
Hai un medio livello di allenamento e puoi camminare per 4/5 ore su terreno ondulato con un ritmo costante. Perciò sei in grado di superare dislivelli di 500/800 m in salita e in discesa. Sei inoltre in grado di portare uno zaino con tutto il necessario per la giornata (ca 7 kg).
- Numero minimo di persone2 min
Arrampicata sportiva e di più tiri nel Paradiso dell'arrampicata: la Sardegna
La Sardegna è una terra famosa e apprezzata per molteplici ragioni.
Sicuramente per le fantastiche spiagge il mare dal color turchese.
Ma lascia un ricordo indelebile a chi la visita anche per i suoi aspetti storici e culturali.
I Nuraghi, la forte tradizione popolare ricca di feste dal sapore antico, una lingua spesso di difficile comprensione, un artigianato distintivo e una gastronomia ricca e tipica, caratterizzano questa isola magica e per certi aspetti sconosciuta.
Sotto il profilo naturalistico, presenta, oltre alle già citate coste, un entroterra montuoso ricoperto da foreste talvolta inaccessibili ma che celano pareti di roccia ideali per l’arrampicata.
In effetti, nel mondo dei climbers, la Sardegna è considerata l’Eldorado delle attività outdoor in Europa!
Arrampicata, trekking e bicicletta, oltre alle tipiche discipline che offre il mare, sono fra le attività più praticate dagli amanti della natura.
L’arrampicata in Sardegna ha inizio negli anni ’80.
Ha visto cimentarsi sulle sue infinite pareti nomi del calibro di Mariacher, Manolo, Pederiva, Oviglia, Vigiani, …
Ma la lista continuerebbe davvero a lungo e si rischierebbe di escludere sicuramente qualcuno!
Tant’è che ancora oggi è meta ambitissima dai top climber.
Ma ci sono falesie e vie anche per noi, arrampicatori con ambizioni ben più modeste?
Beh, se le ambizioni sono i gradi più facili su roccia da sogno la risposta è solo una:
ASSOLUTAMENTE SI!



ARRAMPICATA
E’ proprio così: la Sardegna è diventata meta ambitissima dell’arrampicata come detto già dagli anni 80. Nomi del calibro di Mariacher, Manolo assieme a tutta la generazione del periodo hanno lasciato le loro firme su queste pareti.
Ed ancora oggi è meta famosa in tutta Europa per la qualità della roccia, il suo clima mite durante le mezze stagioni e il fantastico ambiente naturale che circonda queste pareti.
Proprio queste pareti offrono difficoltà per tutti i gusti e necessità: dai principianti agli arrampicatori più esigenti, dalle vie di falesia alle linee più alpinistiche da proteggere in stile alpino fino ad arrivare ai settori boulder ormai frequentissimi ovunque.
Insomma la Sardegna è davvero il Paradiso dell’arrampicata!
I siti più frequentati sono distribuiti su tutta l’isola anche se i più famosi sono concentrati nella zona di Cala Gonone, grossomodo al centro della costa Orientale.
Ma in realtà sono tantissime le falesie e le pareti che offrono delle arrampicate per tutti i gusti e di tutte le difficoltà comprendendo monotiri e vie di più lunghezze su roccia sempre ottima.
Durante le nostre giornate ci divertiremo sia in falesia che su vie di più tiri.
Avremo la possibilità di approfondire diversi aspetti seguendo più direzioni:
- ambito formativo
Potremo migliorare la nostra tecnica di arrampicata durante le nostre giornate in falesia.
Non sarà un vero e proprio corso di arrampicata ma dedicheremo del tempo in forma individuale per impartire tutti quei consigli che possono aiutarci a migliorare le nostre performances. E sarà mirato su ciascuno di noi, individualmente così da soddisfare tutte le esigenze. - ludico-arrampicatorio
volto al divertimento e alla scoperta di falesie sempre nuove dalle caratteristiche diverse così da apprendere anche in questa situazione quale sia il miglior approccio lungo itinerari e terreni diversi - vie di più tiri
Cercheremo di organizzarci per poter andare a fare anche delle vie di più tiri con l’intento di soddisfare tutte le richieste.
Le opzioni sono davvero tantissime e non ci sarà che l’imbarazzo della scelta…
CONDIZIONI
RITROVO
Cagliari o una località della Sardegna in accordo con l’organizzazione inMont
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
Abbigliamento adatto a scalate sia di monotiri che di più lunghezze.
Sandali da scoglio, costume da bagno.
RAPPORTO
1: 8 per le giornate in falesia
1 : 2 per le vie di più tiri
INCLUSO NEL PREZZO
Notti in hotel / appartamento come da programma con servizio di b&b in camera doppia o tripla
Noleggio auto per i trasporti dal punto di ritrovo del primo giorno fino al rientro comprensivi di spese carburante e autostrada
Tutti i costi della Guida Alpina
Guida Alpina dello staff inMont
Assicurazione Annullamento Viaggio e Spese Mediche – vincolato all’acquisto dei servizi tramite inMont e l’agenzia Spada Viaggi
Assicurazione recupero e soccorso
NON INCLUSO
Volo fino a Cagliari (o traghetto fino alla località stabilita)
Pranzi e cene durante le giornate di attività
Assicurazione personale, infortunio, annullamento viaggio, smarrimento bagaglio (consigliata)
Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’
Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont.
AGENZIA VIAGGI
E ASSICURAZIONI
L’organizzazione tecnica è curata dalla nostra partner Agenzia Spada Viaggi.
L’acquisto dei servizi tramite inMont e la nostra agenzia partner dà diritto, in forma gratuita, alla copertura assicurativa in caso di annullamento e infortunio/malattia.
PROGRAMMA
Di seguito il programma dell’attività che svolgeremo
day 01
Ritrovo all’aeroporto di Cagliari e trasferimento a Santa Maria Navarrese.
Arrampicata in falesia durante il resto della giornata
Cena e pernotto in struttura
day 02 – day 05
Durante queste giornate potremo divertirci visitando sempre nuove falesie o andando a salire delle vie di più tiri.
Di seguito alcuni esempi dei siti dove vi sono numerose falesie fra le più della Sardegna:
Per le vie di più tiri sceglieremo assieme in base alle difficoltà che vorremo affrontare.
Una su tutte, però, dobbiamo mostrarvela:
Day 06
Dopo l’ultima colazione che consumeremo assieme ci saluteremo per il ritorno verso le proprie destinazioni.
MATERIALI
Di seguito troverete l’indicazione per i materiali necessari:
- Materiali di arrampicata per le giornate di arrampicata su vie di falesia e vie di più tiri (apri il link per l’elenco completo)
In aggiunta porteremo anche:
- Scarpe da scoglio, costume da bagno, asciugamano
LUOGO
La costa della Sardegna attraversata dall’itinerario del Selvaggio Blu
GALLERIA FOTOGRAFICA
- Durata dell'attività6 giorni
- Livello 2 Arrampicata su roccia
Sei in grado arrampicare su roccia fino al III° (UIAA) da secondo di cordata, hai esperienze in via ferrata e/o brevi e semplici arrampicate per raggiungere le vette. Il tuo livello di escursionismo è EEA
- Livello allenamento 2
Hai un medio livello di allenamento e puoi camminare per 4/5 ore su terreno ondulato con un ritmo costante. Perciò sei in grado di superare dislivelli di 500/800 m in salita e in discesa. Sei inoltre in grado di portare uno zaino con tutto il necessario per la giornata (ca 7 kg).
- Numero minimo di persone2 min
Recensioni dell'attività
Non ci sono ancora recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.