1 giorno
1
Livello allenamento 4
2 min

Su una delle cime più iconiche delle Alpi Giulie Slovene: il Prisojnik



Dettagli

DETTAGLI

Il Monte Prisojnik si trova nelle Alpi Giulie Slovene, proprio sopra la famosa località turistica e sciistica di Kranjska Gora.
Una volta raggiunto il passo Vrsic, il Prisojnik (in lingua slovena Prisank), assieme alle altre montagne che contornano il passo, offrono un parco giochi perfetto per escursionisti, alpinisti, sci alpinisti amanti di ambienti selvaggi e talvolta severi.
In ambito alpinistico le sue maestose pareti sono diventate famose in quanto sono state e continuano tutt’ora teatro di salite di impegno in estate come anche nella stagione invernale.

La sua cima è raggiungibile lungo la via normale che sale dal Passo Vrsic (chiamato anche Passo Mojstrovka o Moistrocca) e presenta alcuni tratti riservati a escursionisti esperti.

Vi è anche un famoso itinerario attrezzato che sale e attraversa il foro ben visibile da chi risale da Kraniska Gora la Velika Prisnica. Okno in lingua slovena difatti significa finestra: appunto il foro. Da qui il nome Ferrata dell’Okno al Prisojnik.

Il nostro itinerario sale l’imponente parete alla sinistra dell’Okno lungo un importante e definito pilastro .

La costa orientale del passo Vrsic sale in direzione della cima del Prisojnik.
Salendo da Kranjska Gora ci si presenta d’innanzi un’enorme parete dove è ben visibile l’Okno e poco lontano il profilo della Ajdovska deklica, la ragazza che, come cita la leggenda, è stata pietrificata per punizione.

Il pilastro a centro parete viene attraversato da una linea dall’estetica entusiasmante: l’Hanzova Pot, o semplicemente via Hanza.
E’ sicuramente una delle vie più lunghe e panoramiche delle Alpi Giulie Slovene che, se non altro per la sua lunghezza, richiede allenamento e buona confidenza in terreni alpinistici.
Tuttavia non presenta mai passaggi impegnativi e talvolta vi si trova anche qualche attrezzatura a protezione della progressione.

Questa salita è sicuramente un avventura unica nel suo genere, che saprà regalare forti emozioni sia per l’esposizione e la lunga salita da percorrere su ogni tipo di terreno e il panorama che regalerà.

Il rientro seguirà la via normale che, anche se si tratta di un sentiero alpinistico anche molto frequentato, richiede attenzione e piede sicuro.
Non dimentichiamoci che siamo sulle Alpi Giulie Slovene!

I tempi per percorrere la via Hanza sono decisamente importanti.
Innanzitutto dovremo considerare il dislivello pari a 1400 metri.
Sotto il profilo della tecnica individuale, dovremo ricordare che, se pur si tratta di un itinerario mai troppo difficile, dovremo sempre restare prudenti ed attenti.
Quindi l’impegno fisico e di concentrazione richiesto dovrà essere forte per sostenere una salita di 6/7 ore per poi scendere lungo la normale per altre 3 ore abbondanti.
Una salita per intenditori!

Condizioni

CONDIZIONI

RITROVO

Verrà concordato con la Guida Alpina

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA

Normale vestiario utilizzato durante i trekking o ferrate, imbracatura bassa, casco, lampada frontale.

RAPPORTO

1 : 3

INCLUSO NEL PREZZO

Materiale tecnico della cordata (corde, protezioni, …)

Tutti i costi della Guida Alpina

Servizi di Guida Alpina

Assicurazione recupero e soccorso

NON INCLUSO

Trasferimenti

Attrezzatura personale, qualora sprovvisti (imbracatura, casco)

Assicurazione personale, infortunio, annullamento viaggio, smarrimento bagaglio (consigliata)

Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’

Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont.

Regolamento

Programma

PROGRAMMA

Di seguito il programma della attività che svolgeremo

Superato il confine di stato e giunti a Kranjska Gora, seguiremo la strada che sale verso il passo Vrsic.
Giunti al Rifugio Koca na Gozdu (1226 m.) parcheggeremo l’auto e, dopo una verifica dei materiali, inizieremo la nostra avventura.

Un breve avvicinamento ci porterà ai piedi della parete dove ha inizio la via Hanza.
Inizieremo già dai primi risalti a impegnarci lungo delle placche che supereremo in cordata. Le difficoltà che incontreremo saranno basse, mai oltre al II grado.
Proseguiremo quindi affrontando tratti più facili su terreno misto alternato a risalti più verticali, attrezzati con cavi d’acciaio, pioli e qualche staffa.
Si potrà così capire subito il carattere di questa salita che, anche se da tanti chiamata ferrata, nella realtà è certamente più corretto e indicativo considerarla una via attrezzata dove il cavo compare solo nei tratti più difficili. Resta quindi in itinerario decisamente alpinistico come da tradizione Slovena.

Raggiunta la quota di circa 1800 metri, vi è la possibilità di deviare con un traverso lungo un’ampia cengia, collegandosi alla ferrata dell’Okno.
Il nostro progetto però prevede di salire integralmente il pilastro. Seguiremo quindi verso sinistra in direzione di un nevaio pensile.

Il tratto più difficile della via ci si presenterà verso la fine. Dovremo superare un’ultima grande placca di II grado. Sarà un divertimento salirla se non altro per la qualità della roccia che qui è ottima!
Oramai alti avremo certamente anche una vista spettacolare e, perchè no, anche grazie ad un’esposizione accentuata.
Ma oramai saremo verso la fine di questa lunga salita: superato quest’ultimo tratto saremo nei pressi della cima che ci oppone più solo che gli ultimi metri di facili roccette.

Materiali

MATERIALI

Di seguito troverete l’indicazione per i materiali necessari.
La scelta che dovrete fare per il vestiario dipenderà dalle previsioni meteo.

Apri la lista completa

Materiali Alpinismo classico

Luogo

LUOGO


Monte Prisojnik – Alpi Giulie
Luogo
Condividi

CONDIVIDI CON I TUOI AMICI

1 giorno
1
Livello allenamento 4
2 min

Su una delle cime più iconiche delle Alpi Giulie Slovene: il Prisojnik



Recensioni dell'attività

Non ci sono ancora recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.