Di seguito troverete l’indicazione generale per i materiali necessari.
Apri la lista completa
14 giorni
- Durata dell'attività14 giorni
3
- Livello 3 Trekking
Sei in grado di seguire i sentieri normali di salita alle vette, anche con brevi tratti attrezzati, cioè di effettuare gite escursionistiche di livello EE
Livello allenamento 4
- Livello allenamento 4
Hai un eccellente livello di allenamento e puoi camminare per tutto il giorno su terreno ondulato con un ritmo costante. Perciò sei in grado di superare dislivelli di oltre 1200 m in salita e in discesa. Sei inoltre in grado di portare uno zaino con tutto il necessario per più di una giornata (oltre 10 kg). Sei in grado di sostenere ritmi sostenuti per diversi giorni consecutivi con un ottimo recupero fisico.
3 min
- Numero minimo di persone3 min
Arctic Circle Trail: un trekking in Groenlandia nella tundra primordiale al Circolo Polare
Groenlandia Arctic Circle Trail, un sogno in una terra da favola
Il trekking del Circolo Polare Artico, Arctic Circle Trail, è il percorso di escursionismo più popolare della Groenlandia. Ricalca l’itinerario utilizzato dagli Inuit per collegare Kangerlussuaq e Sisimiut attraversando territori completamente scoperto dai ghiacciai.
Questo trekking instaura un rapporto particolare con l’ambiente artico, offrendo e costringendo i partecipanti ad adeguarsi a clima alternante fra sole e vento davvero glaciale, a sentieri improbabili e guadi gelidi, ad una solitudine quasi mistica e ad un silenzio irreale.
Non presenta difficoltà tecniche rilevanti, ma l’ambiente primordiale, la lontananza da tutto e la lunghezza considerevole lo rendono adatto solo a trekkers con buona esperienza e resistenza, sia fisica che mentale. Non supereroi, ma persone determinate e talmente appassionate dalla natura da apprezzare anche tutto il disagio che talvolta essa comporta.



LO SPIRITO DELL’ARCTIC CIRCLE TRAIL
Groenlandia Arctic Circle Trail: con quale spirito dovremo affrontare questo trekking? Sarà un’avventura che ci porterà a vivere momenti indimenticabili. Basterà essere pronti ad adattarsi alle situazioni più varie che incontreremo.
Le più semplici saranno allestire il campo-tende, preparare la cena e la colazione, collaborare con gli altri componenti del gruppo. E poi camminare e camminare, talvolta lungo tracce di sentiero, altre in riva a magnifici laghi, ma sempre senza difficoltà alpinistiche quali percorsi esposti o brevi scalate, ma con tanto isolamento, nessuna via di fuga e un grande silenzio.
Perciò servono persone allenate ed abituate ai trekking ed alla tenda, con tanta voglia di wilderness.
L’ORGANIZZAZIONE DEL TREKKING
Benché lungo il percorso vi siano dei bivacchi, è opportuno avvalersi di tali strutture solo in caso di necessità. Si tratta in effetti di piccoli ricoveri, una ventina in tutto il percorso,c che spesso offrono pochissimi posti letto. Non è neppure scontato che, una volta raggiunti, non scopriamo che siano già occupati o che non siano propriamente accoglienti.
Pertanto affronteremo in autosufficienza i 165km del percorso suddivisi in 10 tappe. Ci porteremo tutto il materiale in spalla (tenda, sacco a pelo, viveri, fornello, …) non essendoci la possibilità di assoldare portatori. Sarà una vera e propria avventura artica, un’esperienza vissuta in TOTALE AUTOGESTIONE.
Ci organizzeremo in coppie. Ogni coppia avrà in carico la tenda, il fornello e il cibo per il trekking, e si farà carico dei rifiuti che produrremo.
Ciascuno di noi si dovrà portare anche il suo vestiario, il sacco a pelo, il materassino e gli effetti personali.
Ai campi ogni coppia si organizzerà per montare e smontare la tenda, cucinare e mantenere pulito il campo. Durante il trekking, invece, ci muoveremo rigorosamente in gruppo. Non vi sono pericoli oggettivi, ma l’allontanarsi dal gruppo con il rischio, seppur minimo, di perdersi non è assolutamente accettabile.
Non vi è alcun modo di ricaricare dispositivi elettronici (macchine fotografiche, GoPro, GPS, radio). Dovremo attrezzarci con dei power-bank ed eventualmente un pannello solare. Non ci sarà connessione telefonica, se non in vicinanza di Kangerlussuaq e Sisimiut, per cui la comunicazione con il mondo potrà avvenire solo a mezzo di connessione satellitare.
Avremo con noi un sistema satellitare ma lo utilizzeremo solo in caso di emergenza.
LA FAUNA
E’ bene dirlo subito: non vi sono Orsi Polari nell’area del trekking.
Non sarà quindi necessario viaggiare equipaggiati per contrastare questa situazione.
I grandi mammiferi che invece potremo incontrare saranno le Renne e il Bue Muschiato Artico (Muskox).
L’incontro, che prima di tutto rappresenta una emozionante esperienza, potrebbe risultare pericoloso solo con i Muskox, data la loro mole ed irascibilità. Sono però solo occasionalmente presenti lungo l’Arctic Circle Trail e sarà comunque sufficiente mantenere una buona distanza di sicurezza e non infastidirli.
Altri animali presenti sono la Lepre Artica e la Volpe Artica, assieme ad una ampia varietà di uccelli, dalla Pernice Bianca allo Zigolo, dai Falchi a qualche rara Aquila dalla Coda Bianca.
I laghi ed i fiumi possono essere popolati di pesci, Salmerino Alpino soprattutto, e i mari, invece raccolgono una ampissima gamma di pesci e balene, tanto che a Sisimiut potremo anche prendere in considerazione la possibilità di partecipare ad una escursione in barca per osservare le balene (Whale Watching).
Gli animali che più ci daranno noia, tipici della stagione estiva in Groenalndia, sono senza dubbio le zanzare. Voraci, ossessive, esasperanti ma anche fortunatamente facili da controllare: ci basterà dotarci di repellente e eventualmente una retina.
CONDIZIONI
RITROVO
Aeroporto di Kangerlussuaq, Groenlandia
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
Abbigliamento da trekking, scarponcini e giacche waterproof
RAPPORTO
1 : 7
INCLUSO NEL PREZZO
Pernottamento a Kangerlussuaq in albergo/pensione (2 o 3 stelle, a seconda della disponibilità) per 2 notti
Pernottamento a Sisimiut in albergo/pensione (2 o 3 stelle, a seconda della disponibilità) per 2 notti
Organizzazione dei campeggi, incluso tende, fornelli e cibo per il trekking
Sistemi di collegamento satellitare (per emergenza) e di orientamento GPS
Tutti i costi della Guida Alpina
Servizi di Guida Alpina
Assicurazione recupero e soccorso
NON INCLUSO
Voli aerei, pernottamenti durante il viaggio da e per Kangerlussuaq, trasferimenti da e per gli aeroporti
Pranzi e cene presso Kangerlussuaq e Sisimiut
Attrezzatura personale da trekking (vestiario, zaino, bastoncini, ecc.)
Attrezzatura personale da campeggio (sacco a pelo, materassino, gavetta)
Assicurazione personale, infortunio, annullamento viaggio, smarrimento bagaglio (consigliata)
Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’
Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont.
PROGRAMMA
Di seguito il programma delle attività che svolgeremo durante questa giornata di divertimento
Day meeting
Ritrovo
Ci troveremo il 30 luglio presso l’aeroporto di Kangerlussuaq.
Nel pomeriggio ci trasferiremo presso l’albergo e potremo discutere degli aspetti logistici e verificare ancora una volta i materiali.
Pernottamento presso l’albergo, cena presso un ristorante locale (non inclusa)
Day 01
Ice Cap trekking / Sugar Loaf
Il primo giorno effettueremo un “trekking leggero”: non sarà necessario portarci tutta l’attrezzatura per il campeggio.
Potremo salire lo Sugr Loaf, una cima di soli 500m di altitudine, che offre un fantastico panorama sulla vicina calotta glaciale della Groenlandia. In alternativa, in accordo con i partecipanti, potremmo sfruttare una jeep 4×4 per avvicinarsi al lembo glaciale dell’immensa distesa artica.
Cena (non inclusa) e pernottamento a Kangerlussuaq
18km, ↑500m, ↓500m, 4/6 ore,
Day 02
Da Kangerlussuaq ad Hundesø
La nostra avventura ha inizio!
Preparati con cura i bagagli e spediti quelli rimanenti a Sisimiut, ci si incammina inizialmente lungo una pista forestale abbandonando lentamente la zona di Kangerlussuaq. Questa cittadina è uno fra gli aeroporti più importante della Groenlandia. Non affascina per la natura circostante ma resta interessante per il suo aspetto storico essendo nodo di comunicazione e centro strategico durante e dopo la seconda guerra mondiale.
Proseguendo poco a poco ci si addentreremo nella solitudine della tundra, fino ad abbandonare la strada e cominciando ad osservare licheni, fiori e pietre con un diverso spirito.
20 km, ↑500m, ↓300m, 6/8 ore
Day 03
Da Hundesø a Katiffik
Il percorso si snoda fra laghi e colline. Seguiremo la traccia talvolta incerta indicata dagli ometti di pietra su un terreno che presenterà un fondo talvolta paludoso e altre più roccioso.
Nella zona del piccolo Katiffik Hut (un bivacco) troveremo un ottimo posto per le nostre tende in riva al lago.
20km, ↑500m, ↓500m, 6/8 ore
Day 04
Da Katiffik a Canoe Center
Il nome Canoe Center fa effettivamente riferimento a delle canoe. Talvolta è anche possibile trovare presso Kattffik delle canoe ed utilizzarle per percorrere il lungo lago. Non facciamoci però troppe illusioni, anche se è sempre giusto alimentare la speranza.
Normalmente si percorre l’Amitsorsuaq Lake lungo la riva sinistra, senza affrontare significative salite e senza alcun problema di orientamento.
20km, ↑200m, ↓200m, 6/8 ore
Day 05
Da Canoe Center a Ikkattooq
Dopo aver seguito l’ultima parte del sentiero costeggiando il lago Amitsorsuaq, il sentiero segue il fiume in uscita fino a un altro lago, il Kangerluatsiarsuaq. Seppur ci sembrerà grande, scopriremo invece che si tratta solamente di una baia rispetto al lago Tasersuaq, molto più grande di quanto avessimo immaginato.
Proseguiremo lungo il nostro percorso proseguendo risalendo un’aspra catena montuosa fino a raggiungere una piccola capanna tra le montagne.
22km, ↑650m, ↓450m, 6/8 ore
Day 06
Da Ikkattooq a Eqalugaarniarfik
Questa tappa sarà davvero un trekking di montagna!
Affronteremo una serie di salite e discese talvolta su sentiero, altre su terreno roccioso fino a scendere verso il fiume Itinneq.
Qui la valle si farà più paludosa. Lungo un sentiero che la percorre per 5/6 kilometri raggiungeremo un punto dove dovremo attraversare il fiume. Normalmente, come i veri pionieri di queste terre, cambieremo sponda con un “semplice” guado fino alle ginocchia.
11km, ↑300m, ↓500m, 4/6 ore
Day 07
Da Eqalugaarniarfik a Innajuattoq
E’ questa una giornata di montagne e laghi. Dalla facile cresta ondulata e rocciosa, la vista abbraccia una serie di splendidi laghi, altre valli ed ancora montagne.
Proprio presso uno di questi laghi troveremo il posto ideale per allestire il nostro campo per le tende
19km, ↑350m, ↓200m, 6/8 ore
Day 08
Da Innajuattoq to Nerumaq
Finalmente ci aspetta una giornata abbastanza semplice, con splendide viste sul lago e sui fianchi scoscesi della catena montuosa del Taseeqqap Saqqaa.
Una facile discesa attraverso un vallone panoramico si conclude con un brusco cambio di direzione, dove si intravede all’improvviso il prossimo rifugio.
La tappa è effettivamente più breve delle precedenti, e a seconda della stanchezza potremo considerare di continuare per almeno un tratto della successiva.
Questo è il vantaggio di portarsi le tende con noi: una totale libertà di scelta.
17 km, ↑350m, ↓500m, 5/7 ore
Day 09
Da Nerumaq a Kangerluarsuk Tulleq
Sulla mappa sembra una tappa semplice ed effettivamente con il bel tempo è così. In caso di pioggia, oppure nel periodo del disgelo, invece, i tre guadi del fiume potrebbero rivelarsi davvero fastidiosi e la parte bassa della valle potrebbe essere piuttosto paludosa. Ma insomma, nulla di davvero difficile, se non l’avventura che si va cercando!
17km, ↑300m, ↓300m, 6/8 ore
Day 10
Da Kangerluarsuk Tulleq to Sisimiut
L’ultimo giorno è straordinariamente panoramico. La vista sulle piane, sui monti e sui fiordi è da mozzafiato. Faremo di tutto per percorrere questo tratto in una giornata di bel tempo con la miglior visibilità.
Alla fine del nostro viaggio l’incontro con la civiltà e con il traffico delle strade di Sisimiut, possono rappresentare uno shock dopo così tanto tempo nel silenzio. Sisimiut tuttavia non è neppure paragonabile ai paesi italiani.
La nostra avventura durante questo trekking si conclude e la normalità di una doccia, di un vero letto e di una cena al ristorante acquisiranno un valore speciale!
20km, ↑600m, ↓700m, 6/8 ore
Day 11
Sisimiut
Giornata di riposo nel villaggio Esquimese.
Sarà piacevole passeggiare fra le case colorate, ricercare qualche negozio di souvenir e perché no, organizzarsi per una veloce crociera per Whale Watching (osservazione delle balene).
Day 12
Rientro in Italia
La vacanza in Groenlandia volge al termine ed è tempo di organizzarsi per i voli di rientro in Italia
Day 12-15
ESTENSIONE DEL PROGRAMMA: DISKO BAY E ILULISSAT
Per completare la visita alla Groenlandia, suggeriamo di aggiungere un po’ di turismo, ma di quello speciale!
Disko Bay è una delle aree più affascinanti e complesse della costa ovest. Sono numerosi i ghiacciai che scendono come fiumi poderosi e lenti dall’immensa calotta glaciale, raggiungendo i fiordi e il mare, e frantumandosi in migliaia di iceberg.
Questi, come giganti galleggianti o come piccole scialuppe alla deriva, si sparpagliano nella baia e sfilano proprio davanti alle finestre delle abitazioni di Ilulissat.
Se siete interessati a questa opzione, vi forniremo un programma personalizzato.
MATERIALI
A questa lista è meglio aggiungere anche protezioni contro le punture di insetti, quali creme e la retina per coprire il viso
LUOGO
Sisimiut – Groenlandia
GALLERIA FOTOGRAFICA
14 giorni
- Durata dell'attività14 giorni
3
- Livello 3 Trekking
Sei in grado di seguire i sentieri normali di salita alle vette, anche con brevi tratti attrezzati, cioè di effettuare gite escursionistiche di livello EE
Livello allenamento 4
- Livello allenamento 4
Hai un eccellente livello di allenamento e puoi camminare per tutto il giorno su terreno ondulato con un ritmo costante. Perciò sei in grado di superare dislivelli di oltre 1200 m in salita e in discesa. Sei inoltre in grado di portare uno zaino con tutto il necessario per più di una giornata (oltre 10 kg). Sei in grado di sostenere ritmi sostenuti per diversi giorni consecutivi con un ottimo recupero fisico.
3 min
- Numero minimo di persone3 min
Recensioni dell'attività
Non ci sono ancora recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.