1 giorno
5
Livello allenamento 4
3 min

Lungo la Nord del Coglians, sulla vetta più alta del Friuli

Date disponibili:

Il 02-08-2025 - ISCRIZIONI IN CORSO



Dettagli

DETTAGLI

Ferrata Nord del Coglians: una fra le più impegnative del Friuli

Innanzitutto bisogna ricordarsi che sale sulla vetta più alta delle montagne friulane.
Nel cuore delle Alpi Carniche rappresenta una meta di impegno sia per difficoltà, atleticità e resistenza. Ne risale completamente tutta la parete nord.

La parete Nord del Coglians
Lungo il primo tratto della ferrata sulla Nord del Coglians
Lungo la cengia che attraversa la parete Nord del Coglians

E’ una salita che richiede un ottimo allenamento, capacità tecniche e esperienza per salire tratti anche verticali e tanta voglia di mettersi in gioco.
E’ un percorso ad anello che sale dal Rif Tolazzi fino al Lago Volaia per raggiungere la base della parete Nord.
Da qui ha inizio il tratto attrezzato che ci condurrà fino alla vetta.

Il rientro segue il percorso della via normale, molto più facile ma mai da sottovalutare.

Dislivello: 1450 m

Tempo complessivo: 10/11 ore dal Rif Tolazzi

Condizioni

CONDIZIONI

RITROVO

Rifugio Tolazzi

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA

Abbigliamento e attrezzatura per percorrere Vie Ferrate

RAPPORTO

1 : 4

INCLUSO NEL PREZZO

Attrezzatura di sicurezza del gruppo (corda e protezioni)

Servizi di Guida Alpina

Assicurazione recupero e soccorso

NON INCLUSO

Trasferimenti

Assicurazione personale, infortunio, annullamento viaggio, smarrimento bagaglio (consigliata)

Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’

Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont.

Regolamento

Condizioni

PROGRAMMA

Di seguito il programma dell’attività che svolgeremo

Avvicinamento

Dal parcheggio del Rifugio Tolazzi saliremo al Rif Lambertenghi e quindi al Passo Volaia.
Una volta aggirato il lago e passati nei pressi del Rifugio Wolayerseehutte risaliremo verso est in direzione del passo erboso e quindi, lungo un ghiaione, in breve all’attacco della via ferrata.

Ferrata Nord del Coglians

Fin dall’inizio le difficoltà si fanno sentire.
Un camino verticale e una crestina ci conducono a una caratteristica placca che percorreremo in diagonale.
Ancora un risalto che ci impegnerà e raggiungeremo la grande cengia che attraversa la parete.
Potremo prendere fiato e, spostandoci verso destra, raggiungeremo i cavi che ci permetteranno di salire, seguendo dei camini, fino alla cresta e quindi alla cima del Coglians.

La vista è ineguagliabile! D’altra parte si tratta della cima più alta del Friuli.

Rientro

Scenderemo quindi lungo la via normale. Non presenta difficoltà particolari ma, soprattutto nel primo tratto, dovremo fare attenzione per superare in sicurezza i risalti rocciosi che ci separano dal vallone.

Faremo sicuramente tappa al Rifugio Marinelli per dissetarci e assaporare le bontà che ci propongono.
In breve quindi faremo rientro al Rifugio Tolazzi dove ci saluteremo.

Materiali

MATERIALI

Di seguito troverete l’indicazione per i materiali necessari.
La scelta che dovrete fare per il vestiario dipenderà dalle previsioni meteo.

Vi consigliamo di confrontarvi con la vostra guida per verificare le attrezzature e il vestiario da scegliere.
Apri la lista completa

Materiali Via Ferrata

Luogo

LUOGO


Monte Coglians – Alpi Carniche
Gallery
Condividi

CONDIVIDI CON I TUOI AMICI

1 giorno
5
Livello allenamento 4
3 min

Lungo la Nord del Coglians, sulla vetta più alta del Friuli

Date disponibili:

Il 02-08-2025 - ISCRIZIONI IN CORSO



Lungo il primo tratto della ferrata sulla Nord del Coglians

Recensioni dell'attività

Non ci sono ancora recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.