3 giorni
2
Livello allenamento 3
4 min

Il giro dei Rifugi nel cuore delle Dolomiti Friulane, Patrimonio dell'Unesco



Dettagli

DETTAGLI

Le Dolomiti Friulane sono nascoste, autentiche, incontaminatesconosciute. Sono comprese fra le valli di Forni di Sopra e la Val Ciellina a Cimolais e non hanno nulla da invidiare ai gruppi più famosi e frequentati delle Dolomiti più blasonate.
Boschi verdeggianti nelle valli, bianchi ghiaioni fino alle pareti vertiginose con cime di tutto rispetto ci offriranno panorami spettacolari lungo tutto il percorso e ci regaleranno emozioni dal profumo selvaggio in un territorio incontaminato.
Faremo base in rifugi accoglienti e incontreremo gestori capaci di trasmetterci tutta la loro passione e entusiasmo per il lavoro che fanno.

Il giro dei Rifugi delle Dolomiti Friulane ha come punto di partenza e di rientro Forni di Sopra. Il percorso che seguiremo seguirà sentieri semplici ma mai banali che richiedono un buon allenamento e un passo sicuro.

Il bellissimo Rifugio Padova nelle Dolomiti Friulane

Il primo giorno attraverseremo  i gruppi dell’Urtisiel, del Brica e della Cima Fantulina seguendo il Truoi dai Sclops (Sentiero delle Genzianelle) per scendere poi lungo la Val dell’Inferno fino al Rifugio Pordenone. Il giorno seguente risaliremo la Val Montanaia godendo dell’incredibile vista del Campanile di Val Montanaia, fantastica guglia che si erge nel mezzo del catino degli Spalti di Toro. Valicata l’omonima forcella scenderemo al Rifugio Padova. L’ultimo giorno lungo la Val d’Arade raggiungeremo la Forcella Monfalcon di Forni e quindi, dopo altre due forcelle, faremo rientro al Rifugio Giaf e quindi a Forni di Sopra.

Condizioni

CONDIZIONI

RITROVO

Forni di Sopra

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA

Normale dotazione per trekking  con notti in rifugio

RAPPORTO

1 : 8

INCLUSO NEL PREZZO

Tutti i costi della Guida Alpina

Servizi di Guida Alpina

Assicurazione recupero e soccorso

NON INCLUSO

Trasferimenti

Vitto e alloggio nei rifugi

Assicurazione personale, infortunio, annullamento viaggio, smarrimento bagaglio (consigliata)

Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’

Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont.

Regolamento

Itinerario

PROGRAMMA

Di seguito il programma delle attività che svolgeremo durante questa giornata di divertimento

Day 01

Il nostro trekking ha inizio all’imbocco della Val di Giàf, nei pressi di Forni di Sopra. Dal parcheggio, seguendo il facile sentiero raggiungeremo in breve il Rif Giàf. Dopo un buon caffè ripartiremo seguendo l’itinerario del Truoi dai Sclops che risale a Forcella Urtisiel. La conca che attraverseremo, superando la C.ra Valbinon e il Cason di Canpuròs, è magnifica. Risaliremo fino a Forcella Val di Brica, alla Forcella dell’Inferno e infine alla Forcella Fantulina Alta. Raggiungeremo poi la base del Torrione Comici dove è tracciata una delle più spettacolari, esposte e atletiche vie ferrate del Friuli: la Ferrata Cassiopea. Scenderemo quindi lungo la Val di Guerra fino a raggiungere il magnifico Rifugio Pordenone dove saremo accolti dai cordiali gestori Marica e Ivan.

8/9 ore, ↑1500 m ↓1300 m

Day 02

Dal rifugio Pordenone raggiungeremo il Belvedere, punto panoramico che offre una fantastica vista verso il Campanile di Val Montanaia. Risaliremo quindi la Val Montanaia fino a raggiungere il Bivacco Perugini, proprio sotto questa fantastica torre. Saremo nel mezzo di un anfiteatro unico al mondo e Patrimonio dell’Umanità dal 2009. La vista che ci si presenterà d’innanzi resterà nella nostra memoria per sempre. Proseguiremo quindi con una breve risalita fino alla forcella Montanaia per scendere infine sul versante opposto  fino al Rif Padova dove ci attenderanno i gestori Barbara e Paolo.

7/8 ore, ↑1250m ↓1200m

Day 03

Risaliremo la Val D’Arade fino a raggiungere la Forcella Monfalcon di Forni. Dopo un leggero saliscendi per guadagnare la Forcella Las Busas, scenderemo verso Nord dapprima lungo un tratto ripido che via via diventerà più agevole e che ci permetterà di raggiungere direttamente il Rifugio Giàf e quindi il parcheggio di Forni di Sopra.

5/6 ore, ↑1250m ↓1200m

Materiali

MATERIALI

Di seguito troverete l’indicazione per i materiali necessari.
La scelta che dovrete fare per il vestiario dipenderà dalle previsioni meteo.

Apri la lista completa

Materiali Trekking

Luogo

LUOGO


Dolomiti Friulane – Campanile val Montanaia
Gallery
Condividi

CONDIVIDI CON I TUOI AMICI

3 giorni
2
Livello allenamento 3
4 min

Il giro dei Rifugi nel cuore delle Dolomiti Friulane, Patrimonio dell'Unesco



L'incredibile pinnacolo del Campanile di Val Montanaia nelle Dolomiti Friulane

Recensioni dell'attività

Non ci sono ancora recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.