7 giorni
3
Livello allenamento 3

Ski&Sail isole Svalbard: un'esperienza indimenticabile

Il 24-04-2026 - ISCRIZIONI IN CORSO

imbarco il 24 aprile - sbarco il 01 maggio 2025
arrivo consigliato a Longyearbyen il 23 aprile 2025



Dettagli

DETTAGLI

Ski&Sail alle Svalbard: dal mare alle vette con le pelli di foca per poi scendere, sciando sulle nevi più a nord del mondo, ben oltre il Circolo Polare Artico!

Tutto navigando nei fiordi delle Isole Svalbard a bordo di un fantastico veliero.

IL NOSTRO VIAGGIO

Navigheremo a bordo del veliero tra fiordi e baie partendo dal mare per le nostre gite di scialpinismo che si svilupperanno attraverso i ghiacciai.
Le difficoltà che incontreremo in queste gite saranno medie con dislivelli fra i 1000 e i 1400 m con una neve generalmente polverosa.

Lo scialpinismo però è solo una parte di questo viaggio che può essere a tutti gli effetti considerato una crociera.
Scenari unici in una terra glaciale sarebbero di per sé sufficienti per giustificare il viaggio, senza considerare le sciate che ci aspetteranno.

Con un po’ di fortuna sarà possibile incrociare la rotta di balene e cetacei, foche e trichechi, volpi artiche e renne oltre a numerosi uccelli.
E perché no, anche l’orso polare che sarà meglio osservare da lontano…

LE ISOLE SVALBARD

Dalle cime il panorama si estende su fiordi e innumerevoli altre vette

Le Isole Svalbard, note anche come Spitsbergen, arcipelago nel Mare Glaciale Artico collocato fra i 74° e gli 82° Nord, sono una delle terre popolate più a Nord del pianeta da 2500 residenti circa.
Non vi sono strade e, ad eccezione del piccolo centro di Longyearbyen, ci si muove a piedi, in slitta o con le barche.

Il clima delle Isole Svalbard è decisamente polare. Lungo la costa è mitigato dalla presenza del mare, specialmente in quella Ovest perché lambita dalla Corrente del Golfo.
Durante l’estate le temperature raggiungono i 10°C.

L’ORSO POLARE

The King, l'Orso Polare, fotografato dal Rembrandt

Il simbolo delle Isole Svalbard è l’Orso Polare che è presente, secondo uno dei più accreditati censimenti, con circa 3000 esemplari. Praticamente un orso ogni abitante!

L’Orso Polare può essere aggressivo e pericoloso. La statistica non riporta aggressioni a gruppi di scialpinisti.
Ciò nonostante è indispensabile che la guida sia armata, con la primaria volontà di allontanare l’orso, utilizzando la pistola di segnalazione e, come ultima chance, di difendersi utilizzando il fucile solo se assolutamente necessario.

Riuscire ad avvistarlo, magari dalla barca, sarebbe certamente un’esperienza indimenticabile!

Il REMBRANDT VAN RIJN

Avete presente un veliero, una goletta a tre alberi lungo 50 metri come quelli dei film dei pirati?

Il Rembrand Van Rjin è un veliero, più precisamente una goletta con tre alberi lungo quasi 50 m. Ospita 33 passeggeri in 16 confortevoli cabine (letti a castello e/o letti matrimoniali) con bagno e doccia privata. A bordo dispone di un bar, una sala ristorante e due ponti scoperti dove poter ammirare dalla coperta il panorama dei fiordi. Ad assistere la navigazione ed i servizi di hotel vi è una equipaggio di 9 persone comprendenti capitano, 2 ufficiali, 3 marinai/drivers, 3 addetti al lato hotel.

Tutta l’attività a terra, lo scialpinismo nel nostro caso, è coordinata da un Expedition Leader e condotta da Guide Alpine IFMGA, in modo da suddividere tutti gli ospiti in gruppi più piccoli.

A bordo c’è tutto il supporto logistico necessario, dalla colazione, alla cena, dalle chiacchiere al bar, alle interessanti “lectures” (lezioni informative) che si svolgono nei tempi morti della giornata. Insomma, il comfort è ben superiore a quello del tipico rifugio alpino!

L’area più affascinante è il ponte di prua, soprattutto quando le vele vengono spiegate e il vento del fiordo spinge veloce il Rembrand Van Rjn. In effetti si naviga spesso a motore, opzione necessaria per rispettare il programma, ma non appena possibile, con il vento favorevole, le vele verranno spiegate, anche con la vostra collaborazione. Allora sì che il Rembrand Van Rjin veleggerà davvero, utilizzando le stesse tecniche che i marinai utilizzano da secoli su tutti i mari del mondo.

Condizioni

CONDIZIONI

RITROVO

Aeroporto di Longyearbyen LYR, raggiungibile da Oslo o da Tromso

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA

Normale dotazione scialpinistica.
Si consigliano alcuni capi molto caldi per la sera sul ponte del veliero, come un piumino e doposci imbottiti

RAPPORTO

1 : 8

INCLUSO NEL PREZZO

7 giorni / 7 notti a bordo della veliero REMBRANDT VAN RIJN come da programma

Servizio di pensione completa a bordo del veliero, in cabina doppia con bagno privato

Tutti i costi della Guida Alpina e dell’equipaggio

Servizi di Guida Alpina

Assicurazione recupero e soccorso

Assicurazione Annullamento Viaggio e Spese Mediche di primo soccorso – vincolato all’acquisto del volo tramite l’agenzia Spada Viaggi.

NON INCLUSO

Volo aereo

Eventuale notte extra durante il viaggio Italia – Svalbard

Upgrade a cabina Private Porthole (più spaziosa, con letto matrimoniale o a castello) + 650€ per persona

Pranzi e cene non servite a bordo del veliero

Bevande alcoliche durante i pasti e servizio bar

Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’

AGENZIA VIAGGI

ASSICURAZIONI

L’organizzazione tecnica è curata dalla nostra partner Agenzia Spada Viaggi.

Per quanto riguarda l’acquisto dei voli vi metteremo direttamente in contatto con l’Agenzia Spada Viaggi che vi potrà seguire e supportare in maniera professionale ed esaustiva coordinando le vostre esigenze con quelle di tutti i partecipanti al viaggio.
L’acquisto del volo tramite la nostra agenzia partner dà diritto, senza sovraprezzo, alla copertura assicurativa in caso di annullamento e infortunio/malattia.

Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont.

Regolamento Ski&Sail Svalbard

Programma

PROGRAMMA

Di seguito il programma dell’attività che svolgeremo

Viaggio

Volo Italia – Oslo – Longyearbyen. Arrivo consigliato a Longyearbyen il giorno precedente dell’imbarco.

Sarà possibile organizzarci per acquistare e effettuare il viaggio tutti assieme tramite la nostra agenzia viaggi partner.

Day 01

Meeting a Longyearbyen e visita della città.

Imbarco alle ore 16:00.

Aperitivo di benvenuto, briefing sulla sicurezza e sull’organizzazione a bordo ed inizio della navigazione.

Cena e notte a bordo.

Day 02 – 07

Gita di scialpinismo e navigazione.

Il veliero navigherà seguendo la miglior rotta possibile tenendo conto delle condizioni del mare e della montagna, secondo le decisioni del Capitano su coordinamento con le Guide Alpine.

Durante il percorso si effettueranno più gite possibili (di solito 6 gite, se le condizioni del mare, della montagna e del meteo lo consentono), tenendo conto delle condizioni meteorologiche e nivologiche del momento.

Day 08
Viaggio di rientro

Sbarco a Longyearbyen la mattina alle ore 09:00, trasferimenti presso Longyearbyen e l’aeroporto.

Volo aereo con rientro in Italia

Materiali

MATERIALI

Di seguito troverete l’indicazione per i materiali necessari.
La scelta che dovrete fare per il vestiario dipenderà dalle previsioni meteo e tenendo in considerazione la località e la logistica.
Si consiglia, per esempio, un piumino per poter fermarsi sul ponte del veliero per godere del panorama.

Apri la lista completa da questo link

Materiali Sci Alpinismo su Ghiacciaio

Luogo

LUOGO


Isole Svalbard – 75° N
Gallery
Condividi

CONDIVIDI CON I TUOI AMICI

7 giorni
3
Livello allenamento 3

Ski&Sail isole Svalbard: un'esperienza indimenticabile

Il 24-04-2026 - ISCRIZIONI IN CORSO

imbarco il 24 aprile - sbarco il 01 maggio 2025
arrivo consigliato a Longyearbyen il 23 aprile 2025



Recensioni dell'attività

Non ci sono ancora recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.