Fare Scialpinismo sull’Etna, il vulcano più alto d’Europa e fra quelli attivi al mondo, pare un controsenso.
Un vulcano attivo sarà caldo! E poi è in Sicilia, terra non propriamente famosa per le attività invernali come lo sci.
Eppure sciare su questa magnifica montagna non è solo un’avventura possibile ma soprattutto un’esperienza da non perdere, anche sotto il profilo alpinistico.
L’Etna, con i suoi 3343 m di quota, è un grandissimo cono che rivolge lo sguardo al mare. Il clima a questa latitudine ma soprattutto a questa quota favorisce la veloce stabilizzazione delle frequenti nevicate compattando il manto e rendendolo perfetto per lo scialpinismo. Anche le pendenze, su tutti i versanti e canaloni che lo solcano, presentano inclinazioni ideali adatte a tutti gli sciatori.
Le possibilità di fare scialpinismo sull’Etna sono numerosissime.
Una delle linee più classiche prevede di salire dalla stazione della funivia a 2500 m in sole 3 ore con le pelli di foca fino a raggiungere la cima del vulcano. Da qui la vista sui quattro crateri è impressionante e maestosa e spazia fino al mare.
Considerando anche quegli aspetti meno alpinistici ma da non dimenticare e tantomeno sottovalutare, diventa importante ricordare il clima mite dalle caratteristiche mediterranee (almeno in valle), i profumi e i sapori di una cucina tradizionale e la calorosa allegria e ospitalità sicula.
Tutto ciò renderà il nostro viaggio unico e la nostra avventura con gli sci sul vulcano attivo fra i più alti al mondo indimenticabile.
Nicolosi sarà la nostra “base” e da qui ci sposteremo ogni giorno alla ricerca della “polvere vulcanica perfetta”.
Alloggeremo alla Casa Del Sole, uno splendido b&b gestito da Claudia e Pietro.
Pietro è una Guida Vulcanologica tra le più esperte della zona che gestisce un’agenzia di qualità che offre i suoi servizi per escursioni sul vulcano e non solo.
Degustazioni e cene tipiche
La Sicilia non può che riservarci ottimo cibo, fresco e genuino.
I piatti per eccellenza più famosi sono gli arancini, la pasta alla Norma e la caponata. Conosciuti anche il panino con la milza e la carne di cavallo.
Ma come non citare anche i dolci? Non potranno mancare i cannoli e la cassata!
E per rinfrescarsi, ma anche a colazione, la granita è un’ottima opzione, spesso gustata con la brioche servita calda.
Ma non disperiamo per quanto riguarda il dissetarci. Ci aspetteranno degli ottimi vini locali.
Rischio vulcanico – cosa c’è da sapere
Le eruzioni dell’Etna sono caratterizzate prevalentemente da attività stromboliana, effusione di colate laviche ed emissioni di ceneri.
Possono avvenire dai crateri sommitali o da bocche che si aprono sui fianchi del vulcano,
Le colate laviche dell’Etna, a causa della loro viscosità e della conseguente bassa velocità di scorrimento, non sono tali da costituire un pericolo per l’incolumità delle persone.
Le emissioni di cenere, abbastanza frequenti, seppur non costituiscano un fattore di rischio per la vita umana, possono causare notevoli disagi al settore dei trasporti.
Il nostro ruolo di Guide Alpine richiede una conoscenza e una capacità specifiche tali da garantire il massimo livello di sicurezza anche in questi ambienti.
L’esperienza acquisita dopo lunghi periodi passati ad accompagnare gruppi sia in inverno che in estate ci qualifica in questo ruolo.
E’ anche grazie a questo che abbiamo la possibilità di restare sempre in continuo contatto oltre che con i colleghi del posto anche e soprattutto con l’INGV, l’Ente che studia e monitora continuamente il vulcano e le sue manifestazioni.
Saremo anche muniti di radio VHF dedicata che ci permette di restare sempre in contatto con l’Ente per ricevere qualsiasi informazione anche con il minimo segnale di pericolo.
In poche parole l’Etna è si uno dei vulcani più attivi al mondo, ma anche uno dei più monitorati.
L’Etna è un vulcano buono e per questo viene comunemente chiamato “MAMMA ETNA”
Recensioni dell'attività
Non ci sono ancora recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.