Di seguito troverete l’indicazione per i materiali necessari.
La scelta che dovrete fare per il vestiario dipenderà dalle previsioni meteo e dall’attività scelta.
Apri la lista completa
Sei in grado sciare tutte le piste nere e sei in grado di eseguire le curve con la tecnica in conduzione.
Sei in grado di sciare fuori pista su pendii di media lunghezza e di pendenza fino a 35°, con buone o discrete condizioni di neve.
Sei in grado di salire con le pelli lungo percorsi tracciati con pendenze non superiori ai 35° anche con inversioni.
Sei in grado di utilizzare i rampant (coltelli);
Hai un buon livello di allenamento e puoi camminare per 5/7 ore su terreno ondulato con un ritmo costante. Perciò sei in grado di superare dislivelli di 800/1200 m in salita e in discesa. Sei inoltre in grado di portare uno zaino con tutto il necessario per la giornata (ca 7/10 kg). Sei in grado di ripetere la prestazione atletica per un paio di giorni consecutivi.da mercoledì 28 gennaio a domenica 1 febbraio 2026
Scialpinismo in Maiella: alla scoperta di nuove mete
Il Massiccio della Maiella vista dal Gran Sasso, dal Velino o dai monti della Marsica, appare come un enorme allungato crinale, solcato da numerosi canaloni ripidi e poco incisi, magnifici da sciare.
Le Rave del Ferro, della Vespa e della Giumenta Bianca sono ormai gite di scialpinismo molto conosciute e apprezzate, mete frequentate anche da scialpinisti d’oltralpe.
Fare scialpinismo in Maiella è un’esperienza molto diversa dallo sciare sulle Alpi. La morfologia e la vicinanza dal mare rendono questa esperienza unica.
Il Gruppo del Parco Nazionale della Maiella, è caratterizzato da ampie valli, profonde gole, e aeree creste: un imponente massiccio montuoso dal fascino inaspettato.
Difatti, se mettessimo a confronto gli Appennini con le Alpi da un punto di vista dello scialpinismo, una veloce analisi la catena dello stivale ne risulterebbe sfavorita soprattutto a causa dell’inferiore quota, della latitudine che si può apprezzare nella mancanza di ghiacciai. Sarebbe però una valutazione troppo frettolosa e imprecisa, incapace di valorizzare gli aspetti più stupefacenti di questo territorio. Difatti gli Appennini, e nel particolare il gruppo della Maiella, godono di un’incredibile natura ancora selvaggia, valenze naturali e ambientali che nelle popolate e sfruttate Alpi sono purtroppo spesso andate perdute.
RITROVO
Caramanico Terme – Abruzzo
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
Vestiario e attrezzatura da scialpinismo per tour di più giorni
Casco e Kit artva, pala e sonda
RAPPORTO
1 : 6
INCLUSO NEL PREZZO
Tutti i costi della Guida Alpina
Servizi di Guida Alpina
Assicurazione recupero e soccorso
NON INCLUSO
Trasferimenti
Vitto e alloggio durante il tour
Eventuali impianti di risalita
Assicurazione personale, infortunio, annullamento viaggio, smarrimento bagaglio (consigliata)
Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’
AGENZIA VIAGGI
ASSICURAZIONI
L’organizzazione tecnica è curata dalla nostra Agenzia di Viaggi di fiducia Spada Viaggi di Udine.
Per quanto riguarda l’acquisto dei voli come anche per le assicurazioni personali, vi metteremo direttamente in contatto con l’Agenzia Viaggi che vi potrà seguire e supportare in maniera professionale ed esaustiva coordinando le vostre esigenze con quelle di tutti i partecipanti al viaggio.
Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont.
Di seguito il programma delle attività che svolgeremo durante queste giornate di divertimento
Meeting
Ritrovo a Caramanico Terme – Abruzzo per le ore 18.00.
Organizzazione e descrizione dell’itinerario.
Pernottamento in B&B/Hotel
Day 01
Monte Rapina 2027m da San Nicolao.
Partiremo San Nicolao, piccola località non lontana da Caramanico Terme.
Questa cima si è meritevolmente affermata negli anni come una classica della zona e ci permetterà di prendere confidenza con queste montagne.
Faremo rientro a Caramanico Terme per la notte
Nord – MS 4 ore, ↑1250m ↓1250m
Day 02
Monte Amaro 2793m.
Dagli impianti d Campo di Giove, sfruttando gli stessi raggiungeremo Guado di Coccia. Da qui con le pelli potremo raggiungere la nostra meta, una maestosa e fantastica cima.
Faremo rientro a Caramanico Terme per la notte
Sud – MS 5 ore, ↑1250m ↓1750m
Day 03
Monte Pescofalcone 2657m
Gita di grande soddisfazione con una lunga e magnifica discesa per il sinuoso canale della Rava del Ferro.
Faremo rientro a Caramanico Terme per la notte
Ovest – BSA 5 ore, ↑1240m ↓1240m
Day 04
Blockhaus 2142m
Un fantastico itinerario in traversata partendo dall’Hotel Mamma Rosa.
Saliremo al Rifugio Pomilio per continuare fino a raggiungere la cima. Scenderemo quindi sul versante Ovest a Decontra da dove con un taxi faremo ritorno a Caramanico per la notte.
Nord/Ovest – MS 4 ore, ↑500m ↓1360m
Sei in grado sciare tutte le piste nere e sei in grado di eseguire le curve con la tecnica in conduzione.
Sei in grado di sciare fuori pista su pendii di media lunghezza e di pendenza fino a 35°, con buone o discrete condizioni di neve.
Sei in grado di salire con le pelli lungo percorsi tracciati con pendenze non superiori ai 35° anche con inversioni.
Sei in grado di utilizzare i rampant (coltelli);
Hai un buon livello di allenamento e puoi camminare per 5/7 ore su terreno ondulato con un ritmo costante. Perciò sei in grado di superare dislivelli di 800/1200 m in salita e in discesa. Sei inoltre in grado di portare uno zaino con tutto il necessario per la giornata (ca 7/10 kg). Sei in grado di ripetere la prestazione atletica per un paio di giorni consecutivi.da mercoledì 28 gennaio a domenica 1 febbraio 2026
Recensioni dell'attività
Non ci sono ancora recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.