1 giorno
3
Livello allenamento 2
10 min

Un bell'itinerario tra sport, storia e riflessioni.

Date disponibili:

Il 17-07-2025 - FULLY BOOKED



Dettagli

MONTE ZERMULA – Ferrata Amici della Montagna
ZUC DELLA GUARDIA – Ferrata degli Alpini

L’itinerario ha come meta la cima dello Zermula per proseguire poi, lungo il sentiero di rientro sulla vetta dello Zuc della Guardia (opzionale).

Saremo nel cuore della Catena delle Alpi Carniche, al cospetto della Creta di Aip e del Monte Cavallo di Pontebba.

Questo itinerario offre una divertente arrampicata e una maestosa vista verso l’Italia e a Nord verso l’Austria.
Vi sarà anche la possibilità di visitare alcuni resti della Seconda Guerra Mondiale come trincee e postazioni poste lungo il confine di allora.

Raggiunta Casera Cason di Lanza ci incammineremo verso la parete nord del Monte Zermula.
In circa 1 ora raggiungeremo l’attacco della Via Ferrata Amici della Montagna.

La linea della ferrata segue dei canalini di ottima roccia scanalata che ci offrirà un’arrampicata mai troppo impegnativa ma di grande soddisfazione.
Si alterneranno delle cenge che percorreremo in traversata con dei risalti più semplici ed erbosi.
Ancora delle placche scanalate fino a raggiungere, alla fine dell’itinerario, la cresta sommitale.

In breve raggiungeremo la panoramica cima per un breve ristoro.

La discesa segue, lungo il versante opposto, un semplice sentiero che aggirerà il massiccio del Monte Zermula.
Raggiunta la Forca di Lanza potremo scegliere se dedicarci ai festeggiamenti della cima raggiunta presso la Casera Cason di Lanza che offre ottimi piatti o impegnarci per ancora un’ora e mezza lungo la Ferrata degli Alpini che ci permetterà di guadagnare la cima dello Zuc della Guardia.

Qui avremo la possibilità di visitare alcune postazioni risalenti alla Prima Guerra Mondiale.

Presso il Caso di Lanza, come indicato precedentemente, vi è una splendida casera che offre cibi e conforto agli alpinisti che ne fanno visita.
Sarà l’occasione per festeggiare e congratularci per la meta raggiunta.

Dislivello itinerario:  600 m + 100 m (Zuc della Guardia

Tempo complessivo medio: 4/5 ore totali + 1,30/2 ore (Zuc della Guardia)

Tratto iniziale della ferrata sullo Zermula
Utilizzo del kit ferrata
Sentiero di rientro dallo Zermula
Condizioni

CONDIZIONI

RITROVO

Accordi con la Guida Alpina
Passo Cason di Lanza

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA

Normale vestiario utilizzato durante i trekking o ferrate, imbracatura bassa, casco, kit da ferrata.

RAPPORTO

1 : 5 per guida
2 gruppi / 10 persone

INCLUSO NEL PREZZO

Accompagnamento per un gruppo di 10 persone con 2 guide

Tutti i costi della Guida Alpina

Servizi di Guida Alpina

Assicurazione recupero e soccorso

NON INCLUSO

Trasferimenti

Noleggio attrezzatura (casco, imbracatura, kit ferrata)
10 € a persona da saldare direttamente con la guida

Assicurazione personale, infortunio, annullamento viaggio, smarrimento bagaglio (consigliata)

Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’

Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont.

Regolamento

Programma

PROGRAMMA

Di seguito il programma delle attività che svolgeremo

Day 01

Verificati i materiali di sicurezza al parcheggio del Cason di Lanza, partiremo risalendo la valle fino a raggiungere i primi cavi della ferrata.

La scaletta che sale sullo Zuc della GuardiaSeguendo la linea della ferrata che prevalentemente segue dei canali, placche e cenge raggiungeremo la cresta dello Zermula e brevemente la cima.
Il sentiero di discesa segue la via normale che attraversa il versante Sud compiendo un giro ad anello attorno al gruppo dello Zermula.

Raggiunta la Forcella di Lanza potremo scegliere se scendere direttamente alla malga per rinfrescarci o proseguire con un secondo percorso attrezzato che ci permetterà di raggiungere la cima dello Zuc della Guardia.
Questo itinerario ci offre la possibilità di vedere da vicino i resti delle fortificazioni utilizzate durante la I Guerra Mondiale

Materiali

MATERIALI

Di seguito troverete l’indicazione per i materiali necessari.
La scelta che dovrete fare per il vestiario dipenderà dalle previsioni meteo.

Il noleggio dell’attrezzatura individuale sarà regolato direttamente con la guida.
L’attrezzatura prevede imbracatura, casco e kit ferrata.

Apri la lista completa

Materiali Via Ferrata

Luogo

LUOGO


Monte Zermula – Alpi Carniche
Condividi

CONDIVIDI CON I TUOI AMICI

1 giorno
3
Livello allenamento 2
10 min

Un bell'itinerario tra sport, storia e riflessioni.

Date disponibili:

Il 17-07-2025 - FULLY BOOKED



Recensioni dell'attività

Non ci sono ancora recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.