3 giorni
2
Livello allenamento 2
4 min

Scialpinismo in Sicilia sui pendii del Vulcano Etna

Il 20-02-2026 - ISCRIZIONI IN CORSO

Da ven 20 a dom 22 febbraio 2026
Ritrovo a Catania gio 19 febbraio



Dettagli

DETTAGLI

Fare Scialpinismo sull’Etna, il vulcano più alto d’Europa e fra quelli attivi al mondo, pare un controsenso.
Un vulcano attivo sarà caldo! E poi è in Sicilia, terra non propriamente famosa per le attività invernali come lo sci.
Eppure sciare su questa magnifica montagna non è  solo un’avventura  possibile ma soprattutto un’esperienza da non perdere, anche sotto il profilo alpinistico.

L’Etna, con i suoi 3343 m di quota, è un grandissimo cono che rivolge lo sguardo al mare. Il clima a questa latitudine ma soprattutto a questa quota favorisce la veloce stabilizzazione delle frequenti nevicate compattando il manto e rendendolo perfetto per lo scialpinismo. Anche le pendenze, su tutti i versanti e canaloni che lo solcano, presentano inclinazioni ideali adatte a tutti gli sciatori.

Le possibilità di fare scialpinismo sull’Etna sono numerosissime.
Una delle linee più classiche prevede di salire dalla stazione della funivia a 2500 m in sole 3 ore con le pelli di foca fino a raggiungere la cima del vulcano. Da qui la vista sui quattro crateri è impressionante e maestosa e spazia fino al mare.
Considerando anche quegli aspetti meno alpinistici ma da non dimenticare e tantomeno sottovalutare, diventa importante ricordare il clima mite dalle caratteristiche mediterranee (almeno in valle), i profumi e i sapori di una cucina tradizionale e la calorosa allegria e ospitalità sicula.

Tutto ciò renderà il nostro viaggio unico e la nostra avventura con gli sci sul vulcano attivo fra i più alti al mondo indimenticabile.

Gli ultimi pendii dell'Etna

Dove alloggeremo

Nicolosi sarà la nostra “base” e da qui ci sposteremo ogni giorno alla ricerca della “polvere vulcanica perfetta”.

Alloggeremo alla Casa Del Sole, uno splendido b&b gestito da Claudia e Pietro.
Pietro è una Guida Vulcanologica tra le più esperte della zona che gestisce un’agenzia di qualità che offre i suoi servizi per escursioni sul vulcano e non solo.

Degustazioni e cene tipiche

La Sicilia non può che riservarci ottimo cibo, fresco e genuino.
I piatti per eccellenza più famosi sono gli arancini, la pasta alla Norma e la caponata. Conosciuti anche il panino con la milza e la carne di cavallo.

Ma come non citare anche i dolci? Non potranno mancare i cannoli e la cassata!
E per rinfrescarsi, ma anche a colazione, la granita è un’ottima opzione, spesso gustata con la brioche servita calda.

Ma non disperiamo per quanto riguarda il dissetarci. Ci aspetteranno degli ottimi vini locali.

tavola imbandita per la degustazione - scialpinismo etna
spuntini durante la degustazione - scialpinismo etna
ospiti dell'Enoteca dell'Etna - scialpinismo
degustazione dell'olio dell'Etna - scialpinismo

Rischio vulcanico – cosa c’è da sapere

Le eruzioni dell’Etna sono caratterizzate prevalentemente da attività stromboliana, effusione di colate laviche ed emissioni di ceneri.
Possono avvenire dai crateri sommitali o da bocche che si aprono sui fianchi del vulcano,

Le colate laviche dell’Etna, a causa della loro viscosità e della conseguente bassa velocità di scorrimento, non sono tali da costituire un pericolo per l’incolumità delle persone.

Le emissioni di cenere, abbastanza frequenti, seppur non costituiscano un fattore di rischio per la vita umana, possono causare notevoli disagi al settore dei trasporti.

Il nostro ruolo di Guide Alpine richiede una conoscenza e una capacità specifiche tali da garantire il massimo livello di sicurezza anche in questi ambienti.
L’esperienza acquisita dopo lunghi periodi passati ad accompagnare gruppi sia in inverno che in estate ci qualifica in questo ruolo.

E’ anche grazie a questo che abbiamo la possibilità di restare sempre in continuo contatto oltre che con i colleghi del posto anche e soprattutto con l’INGV, l’Ente che studia e monitora continuamente il vulcano e le sue manifestazioni.

Saremo anche muniti di radio VHF dedicata che ci permette di restare sempre in contatto con l’Ente per ricevere qualsiasi informazione anche con il minimo segnale di pericolo.

In poche parole l’Etna è si uno dei vulcani più attivi al mondo, ma anche uno dei più monitorati.
L’Etna è un vulcano buono e per questo viene comunemente chiamato “MAMMA ETNA

Condizioni

CONDIZIONI

RITROVO

Aeroporto di Catania
Transfer organizzato in accordo con i partecipanti (nel pomeriggio)

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA

Vestiario e attrezzatura da scialpinismo per tour di più giorni

RAPPORTO

1 : 6

INCLUSO NEL PREZZO

Transfer da/per l’aeroporto di Catania

Servizio di b&b per le notti come da programma in camere doppie o triple (supplemento camera singola 40€ previa disponibilità)

Due cene tipiche e una con degustazione di vini e olio locali (bevande escluse)

Trasferimenti in loco come da programma

Impianti di risalita ove necessario come da programma

Tutti i costi della Guida Alpina

Servizi di Guida Alpina

Assicurazione Annullamento Viaggio e Spese Mediche di primo soccorso – vincolato all’acquisto del volo tramite l’agenzia Spada Viaggi.

Assicurazione recupero e soccorso

NON INCLUSO

Trasferimenti da e per la Sicilia

Bevande durante le cene come da programma

Pranzi durante le attività

Assicurazione personale, infortunio

Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’

AGENZIA VIAGGI

ASSICURAZIONI

L’organizzazione tecnica è curata dalla nostra partner Agenzia Spada Viaggi.

Per quanto riguarda l’acquisto dei voli vi metteremo direttamente in contatto con l’Agenzia Spada Viaggi che vi potrà seguire e supportare in maniera professionale ed esaustiva coordinando le vostre esigenze con quelle di tutti i partecipanti al viaggio.
L’acquisto del volo tramite la nostra agenzia partner dà diritto, in forma gratuita, alla copertura assicurativa in caso di annullamento e infortunio/malattia.

Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont.

Regolamento

Itinerario

PROGRAMMA

Di seguito il programma delle attività che svolgeremo durante queste giornate di divertimento

Day 00

Ritrovo

Ritrovo all’aeroporto di Catania al pomeriggio per le 16:00.
Con un breve trasferimento raggiungeremo Nicolosi, splendida cittadina alle pendici del Vulcano.
Alloggeremo presso uno splendido B&B la “Casa del Sole” gestita da Pietro, Guida Vulcanologica ed esperto conoscitore di queste terre. Seguirà un approfondito meeting su tutti i pericoli della montagna e del vulcano.

Day 01

Ci trasferiremo (auto o taxi) a Piano Provenzana dove avremo la possibilità di effettuare una prima gita con le pelli.
Saliti con gli impianti fino al Monte Nero delle Cocozze proseguiremo fino al Pizzi Deneri 2847m da dove uno splendido panorama ci permetterà di spaziare con la vista dalla Calabria allo stretto di Messina fino alle isole Eolie.
Scieremo quindi il fantastico canalone Nord Quarantore fino nuovamente a Piano Provenzana.
Torneremo a Nicolosi al B&B dove pernotteremo.

Alla sera dopo cena verrà tenuta una lezione di vulcanologia e storia della “muntagna” con la proiezione di alcune slide e video.

MS 3 ore, ↑660m ↓1000m

Day 02

Uno dei crateri dell'Etna

Sarà il giorno più affascinante dove raggiungeremo la sommità del cratere di Nord-Est.

Ci trasferiremo nuovamente a Piano Provenzana e, dopo aver approfittato degli impianti di risalita, proseguiremo lungo la dorsale settentrionale fin sotto la cima. Per salire l’ultimo tratto dovremo proseguire senza sci: in prossimità della cima sovente il calore del vulcano unito alla cenere depositata sciolgono la neve lasciando un fondo grigio e molle dove è preferibile salire a piedi. Poter guardare all’interno del cratere ancora attivo, respirare gli odori tipici dei vulcani e osservare le risalite di gas e vapore ci renderanno partecipi di un fenomeno della natura impressionante. Non dimentichiamo che l’Etna è uno dei vulcani più attivi ma anche dei più studiati al mondo.

Calzati gli sci affronteremo la discesa che effettueremo in attraversata superando la cima dei Pizzi Deneri e scenderemo lungo il canalone Sud a Ypsilon fino al Rifugio Citelli dove dopo una meritata birra faremo ritorno al nostro B&B.

BS 6 ore, ↑1150m ↓1650m

Day 03

Al mattino, partendo da Piano Provenzana, saliremo con le pelli la Valle dei crateri, un lungo vallone a ridosso di una bocca eruttiva, fino alla cima dei Due Pizzi 2515m.

Scenderemo lungo il medesimo itinerario con qualche variante finale più emozionante. Nel tardo pomeriggio ci trasferiremo all’aeroporto di Catania per fare rientro dal nostro viaggio.

MS 3 ore, ↑700m ↓700m

Materiali

MATERIALI

Di seguito troverete l’indicazione per i materiali necessari.

La scelta che dovrete fare per il vestiario dipenderà dalle previsioni meteo e dall’attività scelta.

Oltre a quanto indicato nella lista dovremo portare con noi anche ramponi e piccozza.

Apri la lista completa

Materiali Sci Alpinismo

Luogo

LUOGO


Parco Nazionale dell’Etna – Sicilia
Gallery
Condividi

CONDIVIDI CON I TUOI AMICI

3 giorni
2
Livello allenamento 2
4 min

Scialpinismo in Sicilia sui pendii del Vulcano Etna

Il 20-02-2026 - ISCRIZIONI IN CORSO

Da ven 20 a dom 22 febbraio 2026
Ritrovo a Catania gio 19 febbraio



E' lì che andremo: sull'Etna

Recensioni dell'attività

Non ci sono ancora recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.