Ai partecipanti verrà inviata una lista completa dei materiali consigliati.
Di seguito troverete comunque uno spunto su quanto sarà necessario avere con noi.
21 giorni
- Durata dell'attività21 giorni
3
- Livello 3 Alta montagna
Sei in grado di affrontare salite di difficoltà AD, perciò conosci l’utilizzo di ramponi e piccozza con la tecnica classica, conosci la progressione di cordata in conserva su ghiacciaio, e sei in grado di affrontare brevi arrampicate su misto e/o su brevi pareti di ghiaccio
- Livello 3 Trekking
Sei in grado di seguire i sentieri normali di salita alle vette, anche con brevi tratti attrezzati, cioè di effettuare gite escursionistiche di livello EE
Livello allenamento 4
- Livello allenamento 4
Hai un eccellente livello di allenamento e puoi camminare per tutto il giorno su terreno ondulato con un ritmo costante. Perciò sei in grado di superare dislivelli di oltre 1200 m in salita e in discesa. Sei inoltre in grado di portare uno zaino con tutto il necessario per più di una giornata (oltre 10 kg). Sei in grado di sostenere ritmi sostenuti per diversi giorni consecutivi con un ottimo recupero fisico.
2 min
- Numero minimo di persone2 min
Al Campo Base del Makalu con la salita allo Sherson Low
Il 11-10-2025 - ISCRIZIONI IN CORSO
Da sabato 11 ottobre a domenica 02 novembre
Makalu BC e Sherson Low – un trekking in una terra ancora sconosciuta con la salita di una cima di fronte al massiccio del Makalu.
La regione del Makalu è una delle più remote, tranquille e incontaminate di tutto il Nepal.
Percorrerla fino a raggiungere il Campo Base della quinta montagna più alta della terra sarà un’esperienza entusiasmante.
Ci inoltreremo nella Valle del Barun, il fiume che la solca, fino a poter godere di una maestosa vista: Everest, Lhotse e, dall’altro lato, il Kangchenjunga saranno a portata di mano e di macchina fotografica! Stiamo parlando delle vette fra le più alte dell’Himalaya e del mondo.
Ma non basta! Potremo salire fino ai 6112 m dello Sherson Low, spalla destra dell’ancora inviolato Sherson Peak, più alto e difficile.



La regione del Makalu non è solo monti, valli, fiumi e terre sconfinate.
E’ anche la terra abitata soprattutto dagli Sherpa, etnia nepalese fra le più conosciute e stimate soprattutto sotto il profilo umano nonché alpinistico.
Queste popolazioni ne lavorano la terra riuscendo a conquistare dei terrazzamenti per coltivare quanto necessario alla sopravvivenza.
Oggi il turismo dei trekking e delle grandi salite ha offerto loro nuove opportunità.
Da sempre il loro supporto alle organizzazioni alpinistiche è stato fondamentale ed è sempre apprezzato anche grazie al senso di ospitalità e solidarietà che li contraddistingue.



Durante i primi giorni del nostro trekking attraverseremo dei piccoli paesi arroccati sui monti, vivi e carichi di storia e di cultura fino a raggiungere le pendici dello Shipton La, passo a 4229 metri.
La vista da questo fantastico belvedere spazia in tutte le direzioni facendoci intravedere le più alte vette dell’Himalaya come il Kangchenjunga, il Makalu e le cime della valle del Khumbu.
Una volta superato e ammirato i suoi alti laghi, scenderemo nella selvaggia e disabitata (perchè inadatta alla vita stanziale) valle del Barun Nadi che ci accompagnerà fino al Campo Base del Makalu e alla nostra salita sullo Sherson Low.
IL NOSTRO TREKKING
Innanzitutto c’è da considerare che queste valli, a differenza di altre molto più famose e blasonate, vengono percorse da pochi gruppi.
Questo è certamente un valore aggiunto importante per poter vivere a pieno la pace e la serenità che luoghi sconfinati e poco frequentati possono regalare.
Inoltre la possibilità di entrare in contatto con le popolazioni locali ancora poco trasformate dal vortice del turismo ci farà vivere momenti di profonda umanità.
Il nostro viaggio avrà inizio a Tumlingtar che raggiungeremo con l’aereo da Kathmandu. Ci sposteremo quindi a Num in un avventuroso viaggio di alcune ore in jeep per poi iniziare il nostro cammino.
All’inizio attraverseremo villaggi e paesi importanti anche se mai fortemente urbanizzati. Le poche case del centro dei paesi si raccolgono attorno alla scuola e ai pochissimi negozi dove si può trovare di tutto. Il resto delle case resta sparso nei prati, nei pendii e nelle vallette vicine, insediamenti ottimizzati per i lavori nei campi.
Le comunicazioni fra questi paesini e fra le case avviene esclusivamente a piedi. Non vi sono né strade né mezzi.
La pace e la calma regna sovrana!
Con il proseguire dei giorni e salendo pian piano di quota, dopo aver attraversato gli ultimi centri abitati, raggiungeremo i valichi Shipton La e Keke La. Fra i due vi è un bellissimo lago a 4000 metri di quota. Un percorso perfetto per migliorare anche il nostro acclimatamento!
Riscenderemo quindi a collegarci con la valle del Barun Nadi, il principale fiume che scende dal massiccio del Makalu e dalle cime circostanti.
Percorreremo nei giorni a seguire la sua lunga e sinuosa valle costeggiando questo maestoso e talvolta fragoroso fiume.
Oramai staremo percorrendo una valle disabitata. Gli unici insediamenti sono i pochi lodge che incontreremo sempre solo a fine giornata. Sono delle strutture efficienti e funzionali e allo stesso tempo essenziali. Ci offriranno però un perfetto ristoro e ci permetteranno di riposare per essere nuovamente pronti il giorno seguente.
Le montagne che ci si presenteranno d’innanzi saranno oramai sempre più numerose, alte e maestose. Potremo già vedere l’Hongku Chuli (6833 m), il Peak 7 (6758 m) e anche il versante Est dello Sherson con la sua spalla di sinistra, lo Sherson Lo.
Il Makalu invece si farà attendere… Solo all’ultimo giorno, quando ‘gireremo l’angolo’ nei pressi della piana in testa alla valle, potremo scoprirne la sua magnifica e enorme parete Sud.
Ancora poche ore e raggiungeremo il bel lodge del Campo Base del Makalu.
LA SALITA ALLO SHERSON LOW (6112 m)
Come già detto, la magia del trekking che percorreremo nella valle del Makalu avrà due componenti.
Nella prima parte saremo impegnati nel trekking. Attraverseremo paesi e villaggi e incontreremo le popolazioni locali così da condividere ed apprendere la loro storia, la cultura e le abitudini e usanze. Durante questo cammino potremo acclimatarci al meglio ed affiatarci nel gruppo.
La seconda parte la dedicheremo alla salita dello Sherson Lo.
Dopo un’ultima giornata al Campo Base del Makalu che ci servirà per riprendere le forze dopo una settimana di fatiche, saliremo al Campo Base dello Sherson.
Non avremo sentieri da seguire: sarà una camminata per valicare il crinale che divide i due campi. La vista che ci si presenterà sarà maestosa! Dalle cime più alte del Khumbu (Everest, Lhotse) al Makalu sopra di noi fino alle vette più lontane verso Est del Kangchenjunga.
Una volta raggiunto il Campo Base dello Sherson (5200 m) ci organizzeremo per i giorni a seguire.
Il campo base è organizzato con tende. Dormiremo in coppia in tende ampie (da 3 persone) così da avere tutto lo spazio e il confort necessario.
Con noi ci sarà lo staff che ci assisterà in tutto. Avremo la tenda cucina e la tenda mensa come anche una piccola tenda per il bagno.
Ma il panorama che ci si presenterà d’innanzi sarà la cosa che più ci coinvolgerà!
Saliremo quindi con una semplice camminata (se pur senza alcuna traccia) lungo la spalla Sud dello Sherson Lo fino a raggiungere il Campo 1 (5700m) dove passeremo la notte.
Il giorno seguente, sempre seguendo la linea dell’ampia cresta Sud, saliremo la cupola sommitale utilizzando i ramponi e la piccozza nonché le eventuali corde fisse che le guide avranno posizionato per noi nei giorni precedenti.
Se vi sarà qualcuno che non desidera provare la salita alla cima, ci sarà la possibilità di effettuare un giro nella valle fin sotto le pareti della vetta principale dello Sherson.
Una volta conclusa quest’avventura faremo rientro lungo l’itinerario di salita fino a raggiungere nuovamente il paese di Sedwa.
Potremo visitare l’ospedale a favore del quale sono stati indirizzati gli sforzi del progetto Un Ponte tra di Noi con l’acquisto di alcuni macchinari e supporti medici fondamentali per le comunità di queste valli.
Faremo quindi ritorno a Kathmandu dove avremo anche a disposizione l’ultima giornata per poter far visita ai siti più interessanti della città.



QUALCHE INFORMAZIONE IN PIU’
Durante il trekking al Campo Base del Makalu saremo sempre assistiti da una Guida Alpina dello staff di inMont, da una guida locale e dai portatori che ci aiuteranno e porteranno tutti i nostri bagagli.
Questo ci permetterà di muoverci nel nostro cammino leggeri con il minimo indispensabile così da poterci goderci in pieno le giornate.
Saremo impegnati per 6/8 ore comprensivi delle pause, dei momenti di ristoro e visita ai paesini che attraverseremo.
I dislivelli medi che affronteremo non supereranno i 900 metri.
Dormiremo in lodge attrezzati con camere, sala per la cena e la colazione come anche per passare la serata raccontandoci le emozioni vissute.
Le attrezzature che ci serviranno saranno quelle adatte ad effettuare delle camminate estive/autunnali nelle nostre montagne.
Sarà possibile incontrare climi diversi: nei primi giorni a fondo valle le temperature saranno tipiche autunnali mentre sui passi più alti come al CB sarà certamente più freddo.
La notte, invece, sarà possibile che fuori dai lodge e fuori dalle tende le temperature scendano anche sotto lo zero.
Durante le giornate della salita allo Sherson Low dormiremo in tenda ma potremo godere di tutti i comfort!
Avremo delle tende per dormire che condivideremo in 2 (le tende sono da 3 persone) e pranzeremo comodi nella tenda mensa allestita con tavolo e sedie.
Potremo anche approfittare dell’acqua calda messa a disposizione dallo staff nonché assaporare tutte le bontà che il cuoco saprà prepararci in ogni momento della giornata.
Insomma, un servizio a cinque stelle!
CONDIZIONI
RITROVO
Partenza e rientro presso un aeroporto italiano.
Ritrovo a Kathmandu.
Vi consigliamo vivamente di contattarci per acquistare tutti assieme i voli così da allinearci sugli orari e sulle date.
Potremo certamente indirizzarvi verso la nostra Agenzia Viaggi partner Spada Viaggi
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
Normale attrezzatura per un trekking in quota di più giorni.
Attrezzatura alpinistica per chi desidera salire lo Sherson Low
Le temperature potranno essere paragonate a trekking in autunno nelle nostre montagne mentre la notte queste potranno scendere sensibilmente.
Saremo accompagnati da portatori e muli che ci aiuteranno a trasportare i nostri bagagli durante il trekking.
RAPPORTO
1 : 8
Sarete accompagnati da una Guida inMont e da una Guida locale, oltre ai portatori e aiutanti
ALLOGGIO KATHMANDU
Alloggeremo in Hotel 3 stelle in camere doppie/triple con servizio di b&b
ALLOGGIO DURANTE IL TREKKING
Durante il trekking alloggeremo in lodge che offrono camere, pranzi, cene e colazione.
Nelle giornate della salita dormiremo in tenda.
Normalmente è possibile ricaricare le batterie (macchina fotografica, telefonino, …).
Solo raramente in alcune strutture sarà possibile fare la doccia calda.
INCLUSO NEL PREZZO
Hotel cat. tre stelle a Kathmandu con servizio di b&b in camera doppia o tripla
Pranzi e cene a Kathmandu
Trasporti locali come da programma (incluso il volo a/r fino a Tumlingtar)
Vitto e alloggio durante il trekking in lodge comprensivi di colazione, pranzo e cena
Guida locale e portatori
Permessi e visti per l’ingresso nei parchi durante il trekking
Guida Alpina dello staff inMont
Tutti i costi della Guida Alpina
Servizi di Guida Alpina
Assicurazione Annullamento Viaggio e Spese Mediche – vincolato all’acquisto del volo tramite l’agenzia Spada Viaggi.
Assicurazione recupero e soccorso internazionale
NON INCLUSO
Volo dall’Italia a Kathmandu
Tasse per il visto di ingresso in Nepal
Bevande durante il trekking
Mance per lo staff (portatori, guide locali)
Servizi nei giorni non impiegati in attività specificate nel programma
Entrate ai siti, musei e spettacoli durante le visite
Tutto ciò che non è specificato alla voce “incluso nel prezzo”
QUOTA ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è calcolata sul cambio attuale del Dollaro/Euro pari (1 USD : 0,89 €).
Qualora il cambio subisca variazioni superiori al 5% sarà possibile un adeguamento del costo del viaggio.
AGENZIA VIAGGI
ASSICURAZIONE
L’organizzazione tecnica è curata dalla nostra partner Agenzia Spada Viaggi.
Per quanto riguarda l’acquisto dei voli vi metteremo direttamente in contatto con l’Agenzia Spada Viaggi che vi potrà seguire e supportare in maniera professionale ed esaustiva coordinando le vostre esigenze con quelle di tutti i partecipanti al viaggio.
L’acquisto del volo tramite la nostra agenzia partner dà diritto, in forma gratuita, alla copertura assicurativa in caso di annullamento e infortunio/malattia.
Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont specifico per quest’attività.
PROGRAMMA
Di seguito il programma dell’attività che svolgeremo
Questa una cartina generica che descrive l’itinerario che seguiremo.

Day 01 – 02
Volo Italia – Kathmandu
Pernotteremo a Kathmandu in hotel
Day 03 – 11
Ha inizio il nostro trekking. Dopo il volo su Tumlingtar raggiungeremo Num con un viaggio in jeep lungo strade sterrate.
Il giorno seguente si inizia a camminare. Raggiungeremo dapprima Sedwa, magnifico paese al sole posizionato sui pendii verdi e coltivati.
Seguiranno nei giorni seguenti altre tappe attraverso villaggi come Chyaska Danda, Tashigaon, Sadema, Khongma.
Proprio dopo quest’ultimo paesino ci aspetta la salita verso il passo Shipton La che con i suoi 4220 m sarà il punto più alto di questi primi giorni.
Da qui riscenderemo verso la valle del Barun Nadi. Questo ci permetterà di acclimatarci al meglio per prepararci al nostro obiettivo finale: il CB del Makalu.
Lungo questa valle non vi sono abitati stanziali ma solo alcuni lodge che utilizzeremo durante le nostre tappe. Incontreremo invece alcuni pastori con i loro jak e pochi altri gruppi che, come noi, stanno percorrendo questo itinerario.
Dopo aver superato Dobate, Yak Kharka e Langmale sarà la volta del Campo Base del Makalu.
Un bel lodge ci ospiterà due notti così da riprenderci nelle forze e far visita alla valle più profonda verso il Makalu.
Day 12 – 15
Ci siamo! E’ il momento di salire verso lo Sherson Low.
La prima giornata, raggiunto il belvedere sopra il CB del Makalu potremo godere della vista verso le cime più alte della zona. Everest, Lotse, Kangchenjunga e ovviamente il maestoso Makalu saranno proprio di fronte a noi.
Basterà però girarci e rivolgere il nostro sguardo verso est per vedere la nostra meta: La cima dello Sherson Low.
Appena più basso, nei pressi di un bel lago, ci sarà il nostro Campo Base dove passeremo in tenda i prossimi giorni.
Avremo alcune giornate a disposizione per riposarci e prepararci alla salita che effettueremo utilizzando un campo avanzato.
Non vi sono difficoltà tecniche particolari. Per raggiungere il campo avanzato supereremo dei facili risalti lungo la linea di cresta. Dal campo alla vetta seguiremo sempre la spalla questa volta innevata che può raggiungere pendenze fino a 50°.
Dalla vetta scenderemo direttamente al CB per prepararci al rientro.
Day 16 – 20
E’ ora di far rientro a Kathmandu.
Saranno delle giornate piene ma mai troppo faticose. Oramai l’acclimatamento si farà sentire e anche l’allenamento sarà dalla nostra parte!
Ripercorreremo a ritroso, con tappe diverse, l’itinerario percorso all’andata fino a Sedwa e quindi Khandbari per poi volare da Tumlingtar fino a Kathmandu.
Day 21 – 23
Avremo a disposizione una giornata a Kathmandu per fare gli ultimi acquisti e scoprire quegli angoli nascosti che ancora non abbiamo visto.
Sarà poi ora di riprendere l’aereo per far rientro in Italia.
MATERIALI
Vestiario
Attrezzatura per il trekking
Attrezzatura per la salita
LUOGO
Makalu Base Camp – Nepal
GALLERIA FOTOGRAFICA
21 giorni
- Durata dell'attività21 giorni
3
- Livello 3 Alta montagna
Sei in grado di affrontare salite di difficoltà AD, perciò conosci l’utilizzo di ramponi e piccozza con la tecnica classica, conosci la progressione di cordata in conserva su ghiacciaio, e sei in grado di affrontare brevi arrampicate su misto e/o su brevi pareti di ghiaccio
- Livello 3 Trekking
Sei in grado di seguire i sentieri normali di salita alle vette, anche con brevi tratti attrezzati, cioè di effettuare gite escursionistiche di livello EE
Livello allenamento 4
- Livello allenamento 4
Hai un eccellente livello di allenamento e puoi camminare per tutto il giorno su terreno ondulato con un ritmo costante. Perciò sei in grado di superare dislivelli di oltre 1200 m in salita e in discesa. Sei inoltre in grado di portare uno zaino con tutto il necessario per più di una giornata (oltre 10 kg). Sei in grado di sostenere ritmi sostenuti per diversi giorni consecutivi con un ottimo recupero fisico.
2 min
- Numero minimo di persone2 min
Al Campo Base del Makalu con la salita allo Sherson Low
Il 11-10-2025 - ISCRIZIONI IN CORSO
Da sabato 11 ottobre a domenica 02 novembre
Recensioni dell'attività
Non ci sono ancora recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.