- Durata dell'attività7 giorni
- Livello 4 Trekking
Sei in grado di seguire vie normali di salita alle vette, hai esperienze di salite di vie ferrate di media difficoltà. Sei in grado di effettuare gite escursionistiche di livello EEA/PD
- Livello allenamento 3
Hai un buon livello di allenamento e puoi camminare per 5/7 ore su terreno ondulato con un ritmo costante. Perciò sei in grado di superare dislivelli di 800/1200 m in salita e in discesa. Sei inoltre in grado di portare uno zaino con tutto il necessario per la giornata (ca 7/10 kg). Sei in grado di ripetere la prestazione atletica per un paio di giorni consecutivi.
- Numero minimo di persone4 min
Selvaggio Blu - il trekking più bello d'Europa nel cuore della Sardegna
La Sardegna è una terra famosa e apprezzata per molteplici ragioni.
Sicuramente per le fantastiche spiagge il mare dal color turchese.
Lascia comunque un ricordo indelebile a chi la visita anche per i suoi aspetti storici e culturali.
I Nuraghi, la forte tradizione popolare ricca di feste dal sapore antico, una lingua spesso di difficile comprensione, un artigianato distintivo e una gastronomia ricca e tipica, caratterizzano questa isola magica e per certi aspetti sconosciuta.
Quindi, una terra che deve essere visitata per tutte le ricchezze che custodisce!
Sotto il profilo naturalistico, presenta, oltre alle già citate coste, un entroterra montuoso ricoperto da foreste talvolta inaccessibili ma che celano pareti di roccia ideali per l’arrampicata.
In effetti, nel mondo dei climbers, la Sardegna è considerata l’Eldorado delle attività outdoor in Europa!
Trekking, arrampicata e bicicletta, oltre alle tipiche discipline che offre il mare, sono fra le attività più praticate dagli amanti della natura.
Per quanto riguarda il Trekking sicuramente il percorso che segue la costa orientale e prende il nome del Selvaggio Blu è certamente il più famoso itinerario di più giorni dell’intera Europa!
Viene anche considerato fra i trekking più impegnativi in quanto presenta anche dei tratti di semplice arrampicata e alcune calate in corda doppia.
Ma non vi preoccupate: l’assistenza e il supporto delle Guide di inMont vi faranno diventare tutto facile e sicuro!
Vi resterà solo il piacere di un sentierino, che talvolta sparisce fra i rovi e le pietraie, che spesso corre a picco sul mare offrendo scenari mozzafiato e viste a perdita d’occhio.
Un’esperienza indimenticabile adatta a tutti coloro che vogliano mettersi in gioco.
SELVAGGIO BLU
Il Selvaggio Blu è il più famoso trekking della Sardegna e, fra quelli che si svolgono in riva al mare, uno dei più belli al mondo.
Segue i tratturi, gli esili sentieri e le tracce che venivano utilizzate dai pastori per spostarsi da un ovile all’altro. Un percorso che collega le calli con le vette delle creste a picco sul mare offrendo continuamente un panorama mozzafiato.
Ci si muoverà lungo la costa, talvolta sopra alte scogliere, altre nell’immediato interno, e ancora lungo le spiagge nelle cale della Sardegna Orientale.
Percorreremo sentieri, o meglio deboli tracce di pecorai, passaggi esposti, scale di legno e faremo addirittura diverse calate di corda!
La sera, giunti alla spiaggia, i avremo il tempo per rinfrescarci nell’acqua cristallina che questa costa ci offre dopodiché organizzato il campo e mangiato a dovere dormiremo sotto le stelle.
Il nostro Selvaggio Blu avrà inizio a Santa Maria Navarrese nel comune di Baunei. Raggiungeremo dopo cinque giorni di trekking, supportati da un servizio via mare o via terra di trasporto rifornimenti e materiali, la fantastica spiaggia di Cala Sisine.
La tipica giornata prevede la sveglia con colazione vista mare.
Dopo i preparativi avrà inizio la tappa del trekking, normalmente della durata di 6/7 ore, che potremo percorrere con uno zaino leggero.
Ci sarà certamente la possibilità di prendersi il tempo necessario per ammirare scorci selvaggi, calle color cobalto, pareti rosse a picco sul mare.
Faremo certamente fotografie e già a sera potremo condividerle con i compagni di avventura.
In alcune tappe sono previste delle brevi e facili arrampicate e delle calate in corda, semplici operazioni che la Guida Alpina saprà rendere piacevoli anche per i meno esperti.
Inoltre, durante il cammino incontreremo anche le “iscalas ‘e fustes” ovvero delle scale rudimentali ricavate da tronchi di ginepro che agevolano i passaggi più ostici.
A fine giornata si raggiungerà la spiaggia nella calla o l’ovile dove passeremo la notte.
Nel punto stabilito troveremo i rifornimenti per la cena ed i viveri e soprattutto l’acqua per la giornata seguente, assieme all’attrezzatura tecnica (tende, sacchi a pelo, materassini, …).
Ceneremo tutti insieme “vista mare” e trascorreremo la notte bivaccando al riparo nelle nostre tende.
CONDIZIONI
RITROVO
Aeroporto di Cagliari
Vi consigliamo vivamente di contattarci per acquistare tutti assieme i voli così da allinearci sugli orari e sulle date.
Potremo certamente indirizzarvi verso la nostra Agenzia Viaggi partner Spada Viaggi
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
Abbigliamento da trekking di più giorni.
Imbracatura, casco, longe con moschettone a ghiera.
Stuoino e sacco a pelo (3 stagioni) per la notte.
Sandali da scoglio, costume da bagno.
RAPPORTO
1 : 4
INCLUSO NEL PREZZO
Notti in hotel come da programma con servizio di mezza pensione in camera doppia o tripla (bere escluso)
Rifornimenti e logistica via terra/mare durante il trekking del Selvaggio Blu
Tutti i pasti e bevande durante il trekking del Selvaggio Blu
Rientro da Cala Sisine al termine del Trekking del Selvaggio Blu
Tassa comunale “Selvaggio Blu”
Trasporti da/per l’aeroporto come da programma
Tutti i costi della Guida Alpina
Guida Alpina dello staff inMont
Attrezzatura di sicurezza della cordata e attrezzatura individuale (casco, imbraco)
Assicurazione Annullamento Viaggio e Spese Mediche – vincolato all’acquisto dei servizi tramite inMont e l’agenzia Spada Viaggi
Assicurazione recupero e soccorso
NON INCLUSO
Trasferimento fino a Cagliari
Bere durante la prima e l’ultima giornata
Assicurazione personale, infortunio, annullamento viaggio, smarrimento bagaglio (consigliata)
Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’
Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont.
AGENZIA VIAGGI
E ASSICURAZIONI
L’organizzazione tecnica è curata dalla nostra partner Agenzia Spada Viaggi.
Per quanto riguarda l’acquisto dei voli vi metteremo direttamente in contatto con l’Agenzia Spada Viaggi che vi potrà seguire e supportare in maniera professionale ed esaustiva coordinando le vostre esigenze con quelle di tutti i partecipanti al viaggio.
L’acquisto del volo tramite la nostra agenzia partner dà diritto, in forma gratuita, alla copertura assicurativa in caso di annullamento e infortunio/malattia.
PROGRAMMA
Di seguito il programma dell’attività che svolgeremo
Day 01
Ci ritroveremo nell’aeroporto di Cagliari agli orari stabiliti.
Ci trasferiremo con mezzi propri a Santa Maria Navarrese dove pernotteremo in hotel in camere doppie / triple con servizio di pensione completa (bere escluso).
Day 02
Santa Maria Navarrese – Ovile Duspiggius
Dopo una buona colazione e terminato di preparare gli ultimi bagagli, ci trasferiremo con i mezzi privati fino a Pedralonga dove avrà inizio il nostro trekking.
Ci aspetta un bellissimo percorso: una spettacolare risalita lungo la Cengia di Punta Girardili fino all’Ovile Duspiggius.
Avremo la possibilità, se le forze e il tempo saranno sufficienti, di raggiungere la cima della Punta Girardili che offre una vista panoramica sul mare e sulle scogliere sottostanti.
Monteremo le tende e ci godremo la cena che ci verrà consegnata dal servizio di logistica dell’agenzia nostra partner.
Day 03
Ovile Duspiggius – Punta Salinas
Ci aspetta una lunga traversata caratterizzata dai numerosi sali scendi sempre vista mare nello splendido scenario della costa sarda.
Percorreremo tutta la costa, restando sempre ben più alti della costa e del mare, fino a superare il promontorio per affacciarci sul Golfo di Orosei.
Incontreremo anche una breve sezione di facile arrampicata che ci permetterà di attraversare il Bacu Tenadili per dirigersi poi verso il magnifico Porto Pedrosu.
Da qui, seguendo esili tracce talvolta disagevoli ma sempre bellissime, proseguiremo fino a raggiungere la Grotta Cormorano, Rosa e dell’Acqua Dolce per poi risalire la spalla fino alla Punta Salinas dove passeremo la notte sempre nelle nostre tende.
Ancora una volta il servizio logistico ci farà trovare sul posto tutto il necessario per poter gustare una cena succulenta e poter dormire al riparo delle nostre tende.
Day 04
Punta Salinas – Cala Goloritzè – Punta Ispuligi
Sicuramente avremo già sentito parlare della Guglia di Goloritzè. Se mai non fosse ancora successo non riusciremmo a darcene una ragione!
La raggiungeremo con una discesa talvolta ripida ma tutto sommato breve. Saremo così ai piedi di questa magnifica struttura calcarea.
E’ una torre che si erge a picco sul mare dal fascino incredibile. Potremmo restare mezza giornata ad ammirarla!
Però il cammino ci attende e dovremo salutarla ma non dopo averne rubato da ogni angolo tutte le immagini possibili.
Il nostro trekking prosegue con dei tratti attrezzati sempre in traversata a picco sul mare.
Seguiranno poi sentierini e tracce più comode da percorrere fino a raggiungere la nostra meta: Punta Ispuligi.
Anche qui troveremo tutto il necessario per un’ottima cena e le nostre tende per la notte.
Day 05
Punta Ispuligi – Cuile Ololbizzi
Una breve risalita per riguadagnare la spalla e riprenderemo a traversare, riperdendo progressivamente quota, in direzione di Punta Mudaloro.
Sarà un susseguirsi di risalite lungo tracce e sentierini con anche una calata in corda doppia.
Attraverseremo una fantastica zona di grotte e pareti erose dall’acqua che ci offriranno scorci indimenticabili.
Finalmente raggiungeremo la Punta Mudaloro e non resteremo per nulla sorpresi dalla bellezza di questo posto solo perchè sarà l’ennesima magnifica visione che ci si presenterà davanti.
Ci aspetterà ancora una risalita per raggiungere Cuile Ololbizzi dove passeremo l’ultima notte del nostro trekking.
Day 06
Coile Ololbizzi – Cala Sisine – Santa Maria Navarrese
Siamo giunti all’ultimo giorno di trekking che però ci riserverà ancora delle grossissime e piacevoli sorprese!
E’ infatti proprio questa tappa quella che ci presenterà i passaggi più impegnativi e remunerativi e selvaggi tanto da far considerare, probabilmente a ragione, questo tratto uno dei più belli del l’intero trekking.
Scenderemo nuovamente fino a metà della falesia per ricominciare la nostra traversata verso Cala Sisine. Ci aspettano corde doppie e tratti di facile progressione dove comunque le mani cercheranno l’equilibrio e la sicurezza. Saremo comunque sempre legati alla corda della nostra guida, soprattutto nei tratti più delicati così da rendere tutta la progressione sicura e divertente!
Passeremo esattamente sopra la Grotta del Fico (chissà che non abbiamo sufficiente tempo da poterla ammirare da vicino).
Pian piano il terreno si ammorbidisce e inizia a concederci un procedere più sciolto fino a percorrere un tratto lungo una bellissima traversata attraverso degli scogli a filo d’acqua per raggiungere Cala Biriola, dalla bella e ampia spiaggia.
Ancora un bel tratto panoramico sempre sopra il mare fino a raggiungere finalmente la nostra meta: Cala Sisine, una spiaggia dal sapore tropicale.
Siamo giunti al termine del nostro trekking. Faremo quindi rientro a Santa Maria Navarrese dove, dopo esserci rinfrescati, festeggeremo con un’ottima cena e del buon Cannonau il successo di queste giornate.
Pernotteremo in Hotel
Day 07
Al mattino ci trasferiremo a Cagliari in orario per il nostro volo e per far ritorno a casa.
MATERIALI
Di seguito troverete l’indicazione per i materiali necessari:
- Materiali Trekking Selvaggio Blu (apri il link per l’elenco completo)
LUOGO
La costa della Sardegna attraversata dall’itinerario del Selvaggio Blu
GALLERIA FOTOGRAFICA
- Durata dell'attività7 giorni
- Livello 4 Trekking
Sei in grado di seguire vie normali di salita alle vette, hai esperienze di salite di vie ferrate di media difficoltà. Sei in grado di effettuare gite escursionistiche di livello EEA/PD
- Livello allenamento 3
Hai un buon livello di allenamento e puoi camminare per 5/7 ore su terreno ondulato con un ritmo costante. Perciò sei in grado di superare dislivelli di 800/1200 m in salita e in discesa. Sei inoltre in grado di portare uno zaino con tutto il necessario per la giornata (ca 7/10 kg). Sei in grado di ripetere la prestazione atletica per un paio di giorni consecutivi.
- Numero minimo di persone4 min
Recensioni dell'attività
Non ci sono ancora recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.