1 giorno
2
Livello allenamento 3
2 min

Lungo una via che ci riporta alla storia dell'alpinismo friulano

Date disponibili:

Il 03-01-2026 - ISCRIZIONI IN CORSO



Dettagli

DETTAGLI

Il Gruppo dei Brentoni chiude verso Nord il grande altipiano di Casera Razzo – Forcella Ciampigotto.
Si può considerare la catena che divide la Carnia dal Cadore.

La roccia che la costituisce è la Dolomia e la sua conformazione offre itinerari per tutte le difficoltà durante la stagione estiva.
In inverno è meno frequentata ma a torto: gli avvicinamenti non sono troppo lunghi e le sue pareti, canali e rampe offrono numerose opzioni da poter percorrere con ramponi e piccozza.

La linea che percorreremo segue, sulla sua parete Sud Ovest, l’evidente fenditura obliqua che la taglia da destra verso sinistra fino a intersecarsi con la grande cengia e quindi con la Cresta Sud.

I Brentoni nella loro livrea invernaleNella stagione estiva questa via non conta ripetizioni se non sporadiche. Le difficoltà che si incontrano sono assolutamente modeste ma offre ben poche protezioni sul posto.
Ovviamente in inverno cambia tutto!
La fessura iniziale può diventare un tiro di divertimento che richiede un minimo di impegno. Segue la diagonale un po’ più facile fino a raggiungere la rampa che ci ricondurrà sul filo di cresta.
Ancora un tratto più impegnativo e quindi raggiungeremo l’ultimo tratto della spalla sommitale fino a toccare la vetta.

La discesa segue la via normale fino a raggiungere i dolci pendii dell’altipiano e quindi il punto di partenza.

CIRILLO FLOREANINI

La Signora dei ghiacciCirillo Floreanini è stato una figura di riferimento per l’alpinismo friulano dagli anni ’50.

Fra le altre salite importanti si possono ricordare la via sul Piccolo Mangart di Coritenza, l’invernale al Deye-Peters alla Torre della Madre del Camosci. Più di tutto Cirillo Floreanini ha legato il suo nome alla spedizione al K2 del 1954. dove ebbe un ruolo determinante soprattutto nelle fasi organizzative della stessa. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo (è mancato nel 2003) sa quanto questa esperienza fosse stata significativa per lui!

Non meno importante è stato il suo ruolo nel Soccorso Alpino, di cui egli può essere considerato uno dei padri fondatori.

Fra tutte le salite che ha portato a termine, anche se certamente di minor difficoltà, c’è proprio anche la rampa che seguiremo nella nostra salita invernale.

Un motivo in più per salirla ripercorrendo anche un po’ della storia dell’alpinismo friulano.

Condizioni

CONDIZIONI

RITROVO

Casera Razzo – Sella Ciampigotto

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA

Abbigliamento e attrezzatura per salite invernali.

Artva, pala e sonda

RAPPORTO

1 : 2

INCLUSO NEL PREZZO

Materiale tecnico della cordata (corde, protezioni, …)

Tutti i costi della Guida Alpina

Servizi di Guida Alpina

Assicurazione recupero e soccorso

NON INCLUSO

Trasferimenti

Assicurazione personale, infortunio, annullamento viaggio

Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’

Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont.

Regolamento

Itinerario

PROGRAMMA

Di seguito il programma dell’attività che svolgeremo

Facile canale di neve in inverno

Lasciata l’auto nei pressi di Sella Ciampigotto ci dirigeremo lungo la strada forestale e quindi il tracciato del sentiero estivo verso il gruppo dei Brentoni.
Supereremo Forcella Losco e la successiva Forcella Camporosso per contornare il Col Sarende.

Raggiungeremo quindi, poco prima della Cresta Est, l’attacco della nostra via che segue l’evidente fenditura diagonale.
Seguendola ci inoltreremo nel mezzo della parete Sud fino a raggiungere e collegarci alla grande cengia-rampa che sale in direzione contraria.
Questa ci accompagnerà con un percorso più semplice fino alla linea di cresta.

Un ultimo breve gradino roccioso è l’ultima difficoltà che si incontra lungo la cresta, dopo di che si raggiunge la cima senza ulteriori difficoltà.

Seguiremo il tracciato della via normale per scendere a valle. Potremo, se non saranno coperti dalla neve, utilizzare anche gli ancoraggi dei cavi che la rendono sicura così da facilitare anche il nostro rientro.

Lungo l’itinerario di salita guadagneremo il parcheggio e la meritata birra.

Materiali

MATERIALI

Di seguito troverete l’indicazione per i materiali necessari.
La scelta che dovrete fare per il vestiario dipenderà dalle previsioni meteo.

Vi consigliamo di confrontarvi con la vostra guida per verificare le attrezzature e il vestiario da scegliere.
Apri la lista completa

Materiali Salite Invernali

Luogo

LUOGO


Gruppo dei Brentoni
Gallery
Condividi

CONDIVIDI CON I TUOI AMICI

1 giorno
2
Livello allenamento 3
2 min

Lungo una via che ci riporta alla storia dell'alpinismo friulano

Date disponibili:

Il 03-01-2026 - ISCRIZIONI IN CORSO



Recensioni dell'attività

Non ci sono ancora recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.