REGOLAMENTO GENERALE

Il Regolamento Generale di seguito riportato è da considerarsi valido e applicabile a tutti i prodotti offerti da inMont.
Fanno eccezione quei prodotti che, per tipologia e caratteristiche non standardizzabili, riportano all’interno della specifica dell’offerta il testo del regolamento specifico per l’attività a cui fanno riferimento. Tali eccezioni sono richiamabili dalla pagina del prodotto.

inMont Scuola di Alpinismo

inMont è il marchio della società inMont di Candolini Massimo & C snc ed è costituita da Guide Alpine – Maestri di Alpinismo – del Friuli Venezia Giulia.
E’ riconosciuta come Scuola di Alpinismo e Scialpinismo dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

Le proposte che inMont offre riguardano tutti gli ambiti dell’alpinismo, dalla roccia al ghiaccio, dalle ferrate all’alta montagna, dallo sci alpinismo alle spedizioni extraeuropee fino ai viaggi di avventura.
A tal fine organizza corsi, uscite, stage, viaggi, spedizioni, incontri di approfondimento e momenti di incontro.

Tutte le Guide di inMont sono in possesso del titolo professionale di Guida Alpina – Maestro d’Alpinismo riconosciuto dalla legge quadro n 6/89 e risultano regolarmente iscritte all’albo regionale.
Il titolo di Guida Alpina è riconosciuto a livello internazionale UIAGM/IFMGA.

REGOLAMENTO GENERALE

Viaggi di trasferimento

Per ogni uscita verrà tempestivamente comunicato il luogo di ritrovo.
L’organizzazione del viaggio e del rientro al/dal punto di ritrovo verrà svolto autonomamente dai partecipanti
Il trasferimento dal punto di ritrovo a quello di destinazione (luogo di partenza dell’uscita) verrà concordato con la Guida Alpina che svolge l’attività.
La spesa dei trasferimenti resta comunque a carico dei partecipanti.

I gruppi

Al fine di garantire il miglior servizio ed il più alto livello di sicurezza possibile ci indirizziamo nell’organizzazione di gruppi con un numero di partecipanti ristretto, in relazione alle differenti attività proposte.
Per tale motivo è sempre previsto un numero massimo di persone che possono iscriversi.
Sarà cura della Guida Alpina valutare eventuali eccezioni a quanto precedentemente stabilito.

Qualora sia previsto un numero minimo di partecipanti questo sarà indicato nel singolo prodotto.
Nel caso tale numero non venga raggiunto, siamo comunque legittimati ad annullare la proposta e ne verrà data comunicazione agli iscritti con adeguato anticipo.

Cercheremo in ogni modo di proporre agli iscritti un programma alternativo.
Qualora questo non fosse di soddisfazione per l’iscritto, questi avrà diritto al rimborso di quanto pagato senza alcuna commissione o spesa a carico dello stesso.

Nel caso in cui la richiesta dell’attività riguardasse un gruppo precostituito, sarà nostra cura vagliare e organizzare l’attività stessa di comune accordo con i richiedenti proponendo il miglior programma realizzabile.

Attrezzatura

All’atto dell’iscrizione, qualora i partecipanti fossero sprovvisti dell’attrezzatura indicata sul prodotto e specificata dalla Guida Alpina, gli stessi sono tenuti a segnalarlo tempestivamente.
InMont ha la possibilità di fornire alcune attrezzature individuali (a titolo di esempio: Artva, pala, sonda, imbracature, piccozze, ramponi, scarpette, caschi, …).
Tali disponibilità andranno verificate con la Guida Alpina.

Salvo diversa indicazione verrà richiesta una quota a titolo di rimborso per l’uso degli stessi.

I materiali e le attrezzature di proprietà dei partecipanti dovranno essere in buono o ottimo stato di usura e conservazione tali da garantirne il corretto funzionamento.
Qualora la Guida Alpina ritenesse che tali attrezzature non rispettino i minimi standard di sicurezza, sarà autorizzato a sostituirlo pena l’impossibilità a svolgere l’attività.

Pernottamenti

Le proposte che prevedono dei pernottamenti in rifugi, alberghi o pensioni si intendono per camera doppia, tripla o camerone, a seconda della tipologia e della disponibilità della struttura.

Qualora preferiste alloggiare in camera singola, sempre che ciò sia possibile in relazione all’attività richiesta e alle disponibilità della struttura, siete pregati di comunicarcelo al momento dell’iscrizione.
Tale richiesta può prevedere una maggiorazione nella quota di iscrizione in relazione all’offerta dell’albergatore.

Modalità d'iscrizione

Per iscriversi ad un’attività è necessario compilare l’apposito modulo direttamente dal sito web www.inmont.it.
Qualora vi fossero impossibilità nell’iscrizione tramite il sito on-line, sarà possibile inviare una e-mail all’indirizzo info@inmont.it alla quale seguirà conferma dell’iscrizione.

L’iscrizione si considera completata e confermata al momento del pagamento della quota.
La sola compilazione del modulo o l’invio della email di iscrizione costituisce richiesta di iscrizione e non è sufficiente ad assicurare il posto disponibile per l’attività prescelta.

È inoltre indispensabile indicare un recapito telefonico (preferibilmente un numero di cellulare) oltre all’e-mail per essere successivamente contattati per gli accordi e le informazioni relative all’uscita.
Tali dati verranno trattati nel rispetto delle normative sulla Privacy.

Difficoltà

Le attività che proponiamo sono caratterizzate da impegni diversi sotto il profilo tecnico e dell’allenamento.

Per effettuare un’autovalutazione questa dovrà far riferimento alle classificazioni della ‘difficoltà tecnica‘ e ‘allenamento’ della singola attività indicati sulla stessa e facenti capo alle classificazioni riportate sul sito in forma generale.
Tale valutazione, date le numerose variabili, è però bene considerarla non esaustiva ma puramente indicativa.

Per una valutazione più approfondita in merito alle esperienze precedenti, al bagaglio tecnico raggiunto nonché alla forma fisica del partecipante, l’opzione migliore è certamente contattarci direttamente e confrontarsi con le nostre Guide Alpine.
Saremo così in grado di offrire tutte le informazioni e l’aiuto necessario per scegliere se partecipare o meno all’attività o indirizzarvi su altre più idonee.

Gestione del rischio e senso di responsabilità

L’alpinismo è un’attività a rischio.

L’eliminazione completa di tale rischio può dipendere da situazioni non prevedibili neppure dalla Guida Alpina responsabile dell’uscita.
Questa si impegna ad effettuare tutte le valutazioni ponderate e a prendere delle decisioni tenuto conto di tutti gli elementi in suo possesso.
Ciò nonostante, non sarà mai in grado di escludere completamente i rischi insiti all’attività svolta.

Inoltre, il senso di responsabilità dei singoli è sicuramente determinante e concorre nel permettere alla Guida Alpina di tenere alto il livello della sicurezza di tutti i partecipanti all’uscita.

I partecipanti sono tenuti a comunicare alla Guida Alpina, sia prima che durante l’attività, eventuali problemi di salute che potrebbero limitare o condizionare la prestazione tecnica e/o atletica.
Eventuali omissioni possono esporre a rischi sia il soggetto interessato che il gruppo, e tale responsabilità non potrà essere addebitata alla Guida Alpina in nessuna sede.

Modifiche al programma

Per motivi di sicurezza, la Guida Alpina può modificare il programma dell’uscita a propria discrezione.
Tali modifiche possono essere motivate da cattive condizioni meteorologiche, del terreno o comunque esterne ai partecipanti, come anche a mancata preparazione dei partecipanti stessi fino ad altre cause imprevedibili.
Alla sicurezza verrà sempre data la massima priorità.

I partecipanti alle attività, nel caso di modifiche al programma dovute a causa di forza maggiore sopra citate, non possono opporsi a tali decisioni.
Il rifiuto da parte di un partecipante ad attenersi alle direttive della Guida Alpina costituisce una grave situazione di pericolo per sé stesso, per gli altri partecipanti all’attività e per la Guida Alpina medesima e di tale comportamento il soggetto se ne assume la totale responsabilità.
È evidente che tale comportamento può impedire alla Guida Alpina di svolgere le sue funzioni e di garantire la massima sicurezza possibile per il proseguimento dell’attività stessa.

Eventuali modifiche al programma decise dalla Guida Alpina e dovute alle cause di forza maggiore sopra citate, non costituiscono motivo di risoluzione del contratto né da parte della Guida Alpina che è tenuta a concludere l’attività nel migliore modo possibile, né da parte dei partecipanti che devono rispettare le decisioni della Guida Alpina e il presente regolamento.

La quota di iscrizione, benché la meta prefissata non venga raggiunta per qualsivoglia motivo, è comunque dovuta interamente.

Responsabilità

Le Guide Alpine inMont dispongono del titolo professionale di Guida Alpina – Maestro di Alpinismo riconosciuto dalla legge quadro n. 6/89 che ne disciplina la figura riconosciuta a livello internazionale dall’organizzazione UIAGM/IFMGA.
Le Guide Alpine sono iscritte all’albo professionale delle guide alpine e frequentano regolarmente corsi di aggiornamento previsti da tale legge.

Recesso

Nel caso di recesso da parte del partecipante regolarmente iscritto, verranno applicate le seguenti penali:

  • Recesso fino a 10 giorni prima della data di partenza verrà applica una penale pari al 40% della quota di iscrizione.
  • Recesso fino a 3 giorni prima della data di partenza verrà applicata una penale pari al 75% della quota di iscrizione.
  • Oltre tale termine verrà trattenuta l’intera quota prevista.

Tale norma è da considerarsi di carattere generale.

In caso di recesso per infortunio, malattia o eventi gravi occorsi e documentati, all’iscritto verrà applicata una penale in misura ridotta pari al 10% della quota di iscrizione più eventuali spese sostenute da inMont.

Alcune attività possono prevedere delle penali diverse che saranno indicate specificatamente all’interno del singolo prodotto.

DISPOSIZIONI INERENTI ALLA PANDEMIA COVID-19

In relazione alle restrizioni e all’evolvere della pandemia, le date programmate potrebbero subire variazioni.
Gli iscritti verranno contattati tempestivamente qualora vi fossero modifiche da comunicare.
Nel caso che l’attività venga riprogrammata in altra data resta facoltà dell’iscritto effettuare la scelta fra le seguenti opzioni:

  • Aderire alla stessa attività nella nuova data proposta
  • Annullare l’iscrizione con l’emissione di un voucher dell’importo versato (dedotte eventuali spese sostenute e documentate non recuperabili) da utilizzare in un’attività a scelta
  • Annullare l’iscrizione chiedendo il rimborso della quota versata (dedotte eventuali spese sostenute e documentate non recuperabili)

Tali disposizioni verranno applicate anche qualora la mancata partecipazione da parte dell’iscritto sia causata dalla sopraggiunta malattia da Covid-19 dell’iscritto.

Per lo svolgimento delle attività programmate, ancorché queste si svolgano in stati diversi dall’Italia, faremo capo alle normative locali nel pieno rispetto delle regole e disposizioni per il contenimento della pandemia del Covid-19.
A tal fine potrà venir richiesto, da parte della Guida Alpina incaricata, di esibire le documentazioni necessarie previste  nel pieno rispetto della normativa della Privacy. Si dichiara che non verrà registrato alcun dato sensibile assicurando la tutela dei dati visionati.

Qualora da tali verifiche alcuni attestati e dichiarazioni risultassero non valide o fallaci o vi fosse il rifiuto dell’esibizione degli stessi, il partecipante verrà escluso dall’attività e nulla sarà dovuto quale rimborso da parte di inMont.

Eventuali ulteriori eccezioni a tale regola saranno trattate singolarmente con l’iscritto.

Foro competente

Per ogni controversia viene eletto il foro competente più vicino alla sede di inMont o alla residenza della Guida Alpina responsabile dell’attività.