1 giorno
3
Livello allenamento 3
2 min

Sulla Cima del Monte Forato lungo la cresta partendo da Sella Prevala

Date disponibili:

Il 04-01-2026 - ISCRIZIONI IN CORSO



Dettagli

DETTAGLI

Il gruppo del Canin del quale fa parte anche il Monte Forato divide il comprensorio di Sella Nevea con quello sloveno di Bovec.
Siamo nel cuore del gruppo del Canin. Gli scenari sono incredibili e le possibilità per salite invernali sono davvero tante e per tutti i gusti.

La nostra salita segue la linea di confine partendo da Sella Prevala fino a raggiungere la cima del Forato.
Durante tutta la giornata potremo godere del panorama verso il Montasio come anche tutto dall’altro lato in direzione Sud verso le Giulie Slovene.

Lungo la Cresta Est del Forato nelle Alpi Giulie

Il Monte Forato offre numerose possibilità che oppongono difficoltà diverse.
Anche l’avvicinamento è favorito dagli impianti che da Sella Nevea ci permettono di raggiungere agevolmente Sella Prevala.
Per i più ‘pigri’ c’è anche la possibilità di pernottare al Rifugio Gilberti, che offre una fantastica accoglienza, così da sfruttare al meglio tutto il tempo a disposizione della giornata partendo già dalla Conca Prevala.

Certamente la via normale, che seguiremo per ridiscendere, è la via più facile. Presenta alcuni tratti ripidi ma mai estremi.
Un’ottima salita per iniziare a fare esperienza in ambienti invernali ma anche una perfetta soluzione per un rientro semplice e sicuro dopo aver realizzato salite più impegnative sui suoi versanti.

Un tratto di cresta e la parte finale della salita lungo la Cresta Est del Forato

La traversata ha inizio da Sella Prevala.
La cresta che segue la linea di confine offre un percorso vario. Pendii scoscesi e alcune torri si alternano a selle che richiedono un minimo di familiarità in terreni vari.
Dovremo affrontare tratti di arrampicata, percorsi di cresta talvolta un po’ affilati e moderatamente esposti. Sarà necessario anche possedere un minimo di dimestichezza nel fare delle discese in corda doppia per superare i pinnacoli che incontreremo durante la progressione.

Dopo metà percorso di sali-scendi raggiungeremo l’ampia spalla dalla quale avrà inizio l’ultimo tratto di cresta che ci accompagnerà fino alla vetta.
Ancora qualche breve risalto di arrampicata e raggiungeremo l’ampia cima dalla quale potremo godere di un incredibile vista a 360°, dalle Dolomiti ai Tauri, dalle Carniche alle Giulie passando per le Caravanche.
E se avremo fortuna in una giornata tersa potremo anche vedere il mare.

E’ una salita che va affrontata da chi possiede un minimo di esperienza in questi terreni.
Procedere su linee di cresta richiede certamente un passo sicuro come superare i seppur brevi tratti tecnici necessita un minimo di dimestichezza nell’arrampicata.

Condizioni

CONDIZIONI

RITROVO

Sella Nevea

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA

Abbigliamento e attrezzatura per salite invernali.

Artva, pala e sonda

RAPPORTO

1 : 2

INCLUSO NEL PREZZO

Materiale tecnico della cordata (corde, protezioni, …)

Tutti i costi della Guida Alpina

Servizi di Guida Alpina

Assicurazione recupero e soccorso

NON INCLUSO

Trasferimenti

Assicurazione personale, infortunio, annullamento viaggio

Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’

Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont.

Regolamento

Itinerario

PROGRAMMA

Di seguito il programma dell’attività che svolgeremo

Lasciata l’auto al parcheggio di Sella Nevea, dopo aver verificato i materiali, saliremo con la funivia fino alla Forcella Prevala.

La nostra salita ha inizio proprio dalla Sella.
Lasceremo alla nostra destra la pista che scende verso il Rif Gilberti e a sinistra quella che sale verso gli impianti sloveni.
Seguiremo proprio la cresta che sale in direzione, anche se ancora lontana, della cima del Forato.

Per metà percorso ci aspettano tratti di pendii che si alternano a creste talvolta più esili fino a raggiungere le vette delle torri che ne disegnano il profilo.
Talvolta potremo scendere camminando verso le sellette che si propongono lungo il nostro procedere. Altre dovremo effettuare delle brevi discese in corda doppia per superare agevolmente e in sicurezza le difficoltà.
Vi saranno alcuni brevi tratti di arrampicata ma mai particolarmente impegnativi.

La seconda metà offre una progressione più regolare. Raggiunta la base del Forato ne seguiremo sempre la linea di cresta superando gli ultimi brevi tratti di arrampicata.
Man mano che ci alzeremo le difficoltà scemeranno fino a raggiungere dolcemente la vetta del Forato.

La discesa segue il tracciato della via normale. Non incontreremo particolari difficoltà salvo il tratto centrale che, per alcuni metri, è più ripido.
Una breve camminata ci riporterà alla Sella Prevala e quindi in poco tempo ci troveremo con una birra in mano al Rif Gilberti per complimentarci della salita appena conclusa.

Materiali

MATERIALI

Di seguito troverete l’indicazione per i materiali necessari.
La scelta che dovrete fare per il vestiario dipenderà dalle previsioni meteo.

Vi consigliamo di confrontarvi con la vostra guida per verificare le attrezzature e il vestiario da scegliere.
Apri la lista completa

Materiali Salite Invernali

Luogo

LUOGO


Forato – Sella Nevea
Gallery
Condividi

CONDIVIDI CON I TUOI AMICI

1 giorno
3
Livello allenamento 3
2 min

Sulla Cima del Monte Forato lungo la cresta partendo da Sella Prevala

Date disponibili:

Il 04-01-2026 - ISCRIZIONI IN CORSO



Lungo la Cresta Est del Forato nelle Alpi Giulie

Recensioni dell'attività

Non ci sono ancora recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.