Materiali
Trekking

Selvaggio
Blu

Questo elenco è un promemoria, per non dimenticare nulla a casa. Variazioni personali sono sempre possibili, facendo bene attenzione a non lasciare a casa i materiali essenziali.

Vi raccomandiamo di rispettare le seguenti regole generali per un trekking di più giorni in autosufficienza:

  • Documentarsi sul luogo, sulle temperature e sulle condizioni tipiche del percorso che vogliamo affrontare
    Scegliere i capi di abbigliamento in base alla temperatura e al vento previsti, però essere preparati anche a climi e condizioni meteo impegnative (pioggia, vento)
  • Preparare uno zaino il più leggero possibile
    Uno zaino troppo pesante, seppur pieno di vestiario e materiale che ritenete utile-indispensabile, è di fatto garanzia di maggior fatica che si traduce in minor sicurezza (anche la velocità è sicurezza)
  • Non portare materiale superfluo
    Basarsi sull’idea del ‘non-si-sa-mai’ ottiene con ogni probabilità l’unico risultato di riempirvi lo zaino di cose che non utilizzerete
  • La Guida Alpina ha sempre con sé tutto il necessario
    La vostra Guida sarà certamente in grado di fronteggiare situazioni di emergenza e soprattutto è in possesso di tutte le conoscenze necessarie per cercare di evitarle o risolverle al meglio

Per qualsiasi dubbio non esitate a contattare la Guida Alpina responsabile dell’uscita

Vestiario

  • Pantaloni da trekkingAlcuni capi di vestiario da utilizzare durante i trekking e le vie ferrate
  • Intimo tecnico traspirante  
  • Strato termico traspirante 
  • Giacca antivento in “Windstopper” o similare – leggera
  • Giacca in “Gore-tex” o similare (solo il guscio, senza imbottitura)
  • Due paia di calzettoni tecnici
  • Una maglietta di cotone (per il cambio al campo)
  • Berretto 

Attrezzatura tecnica

  • Alcuni materiali per il trekkingZaino da trekking (20-30 litri)
  • Scarpone leggero o scarpa tecnica (anche bassa)
  • Bastoncini da trekking telescopici
  • Imbracatura
  • Casco

Materiali vari

  • Altro materiale da portare durante i trekking e le vie ferrateOcchiali da sole 
  • Crema solare 
  • Borraccia e/o camelbag (capacità di 1 – 1,5 litri)
  • Macchina fotografica e batterie di scorta
  • Lampada frontale
  • Kit di pronto soccorso personale. La Guida Alpina avrà un kit con quanto necessario per tutto il gruppo.
    Vi consigliamo tuttavia di prendere con voi le medicine personali e particolari di cui fate uso normalmente
  • Power-bank per ricaricare il telefonino e/o la macchina fotografica o altro

Per il campeggio

  • Sacco a pelo di capacità termica adeguata
  • Materassino
  • Poche cose da aggiungere nello zaino nel caso si dorma in rifugioMini-kit per il bagno (beauty). Non vi sarà la possibilità di fare la doccia, per cui è inutile attrezzarsi per essa.  Riducete il peso e le dimensioni portando con voi
    • asciugamano tecnico
    • saponetta
    • dentifricio e spazzolino
    • salviette umidificate
    • piccole quantità di altri ‘indispensabili’ (creme, deodoranti, …)
  • Ricambi (maglietta, intimo, calze)
  • Stuoino piccolo per sedersi