7 giorni
3
Livello allenamento 3
1 min

Ski&Sail isole Svalbard- un'esperienza indimenticabile



Dettagli

DETTAGLI

Dal mare alle vette con le pelli di foca per poi scendere, sciando sulle nevi più a nord del mondo, ben oltre il Circolo Polare Artico! Tutto navigando nei fiordi delle Isole Svalbard a bordo del fantastico veliero Reade Swan – Noorderlicht.

IL NOSTRO VIAGGIO

Navigheremo a bordo del veliero tra fiordi e baie partendo dal mare per le nostre gite di scialpinismo che si svilupperanno attraverso i ghiacciai.
Le difficoltà che incontreremo in queste gite saranno medie con dislivelli fra i 1000 e i 1400 m con una neve generalmente polverosa.

Lo scialpinismo però è solo una parte di questo viaggio che può essere a tutti gli effetti considerato una crociera.
Scenari unici in una terra glaciale sarebbero di per sé sufficienti per giustificare il viaggio, senza considerare le sciate che ci aspetteranno.
Con un po’ di fortuna sarà possibile incrociare la rotta di balene e cetacei, foche e trichechi, volpi artiche e renne oltre a numerosi uccelli.
E perché no, anche l’orso polare che sarà meglio osservare da lontano…

LE ISOLE SVALBARD

Dalle cime il panorama si estende su fiordi e innumerevoli altre vette

Le Isole Svalbard, note anche come Spitsbergen, arcipelago nel Mare Glaciale Artico collocato fra i 74° e gli 82° Nord, sono una delle terre popolate più a Nord del pianeta da 2500 residenti circa. Non vi sono strade, ad eccezione del piccolo centro di Longyearbyen, ci si muove a piedi, in slitta o con le barche.

Il clima delle Isole Svalbard è decisamente polare. Lungo la costa è mitigato dalla presenza del mare, specialmente in quella a Ovest perché lambita dalla Corrente del Golfo.
Durante l’estate le temperature raggiungono i 5°

L’ORSO POLARE

The King, l'Orso Polare, fotografato dal Rembrandt

Il simbolo delle Isole Svalbard è l’Orso Polare che è presente, secondo uno dei più accreditati censimenti, con circa 3000 esemplari. Praticamente un orso ogni abitante…

L’Orso Polare può essere aggressivo e pericoloso. La statistica non riporta aggressioni a gruppi di scialpinisti. Ciò nonostante è indispensabile che la guida sia armata, con la primaria volontà di allontanare l’orso, utilizzando la pistola di segnalazione e, come ultima chance, di difendersi utilizzando il fucile solo se assolutamente necessario.

Riuscire ad avvistarlo, magari dalla barca, sarebbe un’esperienza indimenticabile!

IL READE SWAN – NOORDERLICHT

Avete presente un veliero, un brigantino a due alberi lungo 45 metri come quelli dei film dei pirati?
Solo che il Reade Swan – Noorderlicht è stato riadattato con 10 confortevoli cabine per 20 clienti a bordo, ristorante, bar e due ponti scoperti per poter ammirare dalla coperta il panorama dei fiordi.
Tutto il supporto logistico come colazione, cena, docce, riposo, e quant’altro, si svolge a bordo, con un comfort nemmeno paragonabile al tipico rifugio alpino.
L’ampia sala da pranzo è il luogo per le brevi letture e per gli incontri per preparare le gite e il fornitissimo bar sarà il luogo d’incontro per raccontarsi il dopo gita.

L’area più affascinante è il ponte di prua, soprattutto quando le vele vengono spiegate e il vento del fiordo spinge veloce il Reade Swan – Noorderlicht. In effetti si naviga a motore, opzione necessaria per rispettare il programma, ma non appena possibile, con il vento favorevole, le vele verranno spiegate, anche con la vostra collaborazione. Allora sì che il Reade Swan – Noorderlicht veleggerà davvero, utilizzando le stesse tecniche che i marinai utilizzano da secoli su tutti i mari del mondo.

Condizioni

CONDIZIONI

RITROVO

Aeroporto di Longyearbyen LYR, raggiungibile da Oslo o da Tromso

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA

Normale dotazione scialpinistica.
Si consigliano alcuni capi molto caldi per la sera sul ponte del Reade Swan – Noorderlicht, come un piumino e doposci imbottiti

RAPPORTO

1 : 8 max

INCLUSO NEL PREZZO

8 giorni / 7 notti a bordo della veliero

Servizio di mezza pensione, in cabina Private Inside (fino ad esaurimento disponibilità)

E’ possibile richiedere la cabina Private Porthole con un supplemento di 350 € a persona

Trasferimenti barca / riva e viceversa

Tutti i costi della Guida Alpina e dell’equipaggio

Servizi di Guida Alpina

Assicurazione recupero e soccorso

NON INCLUSO

Volo aereo

Pranzi e cene non servite a bordo del veliero

Eventuali pernottamenti non a bordo del veliero

Assicurazione personale, infortunio, annullamento viaggio, smarrimento bagaglio (consigliata)

Tutto ciò che non è specificato alla voce ‘incluso nel prezzo’

AGENZIA VIAGGI

E ASSICURAZIONI

Per tutta l’organizzazione dei vostri voli, per le assicurazioni, e per qualsiasi altro servizio di viaggio, vi consigliamo di fare riferimento all’Agenzia Con Te Viaggi (Tolmezzo, Tel. 0433 467120), che cura l’organizzazione tecnica dei nostri viaggi-spedizione.

In particolare contro imprevisti di tipo salute/infortunio/annullamento, con inclusione dei problemi riguardanti la pandemia, chiedete all’Agenzia Con Te Viaggi  la soluzione personalizzata per questo viaggio.

Nel caso di modifica o annullamento dell’attività come anche di rinuncia da parte degli iscritti vi invitiamo a prendere visione del regolamento inMont.

Regolamento

Programma

PROGRAMMA

Di seguito il programma dell’attività che svolgeremo

Day 00

Volo Italia – Oslo – Longyearbyen
Si consiglia di arrivare con un giorno di anticipo

Day 01

Da Longyearbyen ci trasferiremo a bordo del veliero. Inizio della navigazione.

Aperitivo di benvenuto, briefing sulla sicurezza e sull’organizzazione a bordo, cena e notte a bordo

Day 02 – 06

Gita di scialpinismo e navigazione.
Il Reade Swan – Noorderlicht navigherà seguendo la miglior rotta possibile tenendo conto delle condizioni del mare e della montagna, secondo le decisioni del Capitano su coordinamento con le Guide Alpine.
Durante il percorso si effettueranno più gite possibili (di solito 6 gite), tenendo conto delle condizioni meteorologiche e nivologiche del momento.

Day 07

Sbarco a Longyearbyen, trasferimenti presso l’aeroporto e rientro

Materiali

MATERIALI

Di seguito troverete l’indicazione per i materiali necessari.
La scelta che dovrete fare per il vestiario dipenderà dalle previsioni meteo e tenendo in considerazione la località e la logistica. Si consiglia, per esempio, un piumino per poter fermarsi sul ponte del Reade Swan – Noorderlicht per godere del panorama.

Benché le gite normalmente non richiedano la seguente attrezzatura, consigliamo di avere a disposizione anche imbracatura, piccozza, ramponi

Apri la lista completa da questo link

Materiali Sci Alpinismo

Luogo

LUOGO


Isole Svalbard – 75° N
Gallery
Condividi

CONDIVIDI CON I TUOI AMICI

7 giorni
3
Livello allenamento 3
1 min

Ski&Sail isole Svalbard- un'esperienza indimenticabile



Recensioni dell'attività

Non ci sono ancora recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.